Nel contesto della crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, aziende come Winelivery e Amorim Cork Italia stanno emergendo come pionieri nell’integrazione di pratiche eco-friendly nei loro processi e prodotti. La loro recente iniziativa congiunta, denominata “Tappi x Tappi”, rappresenta un passo significativo verso un’economia circolare più consapevole e un sostegno attivo alle comunità locali.
La campagna – lanciata in occasione della Giornata Mondiale della Terra – si propone di coinvolgere attivamente i consumatori nel riciclo dei tappi di sughero, spesso trascurati come rifiuti. Per quattro settimane a partire dal 22 aprile, i clienti di Winelivery avranno l’opportunità di restituire i tappi di sughero usati ai rider al momento della consegna delle loro bottiglie di vino. Questi tappi, anziché essere destinati alla discarica, avranno un nuovo destino grazie alla collaborazione tra Winelivery e Amorim Cork Italia.
Ma qual è il destino di questi tappi di sughero una volta raccolti? Qui entra in gioco Amorim Cork Italia, leader mondiale nella produzione di tappi di sughero. Grazie alla partnership con questa azienda, i tappi raccolti vengono trasformati in granina, una materia prima versatile che può essere impiegata in una vasta gamma di settori, dalla bioedilizia al design. Questo processo non solo riduce gli sprechi, ma promuove anche l’utilizzo responsabile delle risorse naturali, sottolineando l’impegno delle due aziende per una gestione sostenibile delle materie prime.
Ma l’iniziativa non si ferma qui. Alla fine delle quattro settimane, tutti i tappi di sughero raccolti saranno donati dalla Winelivery alla Onlus A Braccia Aperte, un’organizzazione che si dedica al sostegno delle famiglie in difficoltà. Questo gesto non solo promuove la solidarietà sociale, ma dimostra anche che la sostenibilità ambientale può andare di pari passo con l’impegno per il benessere delle comunità locali.
La partnership tra Winelivery e Amorim Cork Italia non è solo un esempio di responsabilità sociale d’impresa, ma rappresenta anche un’opportunità per educare e coinvolgere i consumatori nell’adozione di pratiche più sostenibili. Attraverso il programma di fedeltà “Tappadanaio” di Winelivery, i clienti vengono incentivati a partecipare attivamente al riciclo dei tappi di sughero, dimostrando che anche le azioni quotidiane possono avere un impatto significativo sull’ambiente e sulla società.
Amorim Cork Italia, con la sua sede a Conegliano (Treviso), si è distinta nel 2023 come leader del mercato italiano, registrando un aumento del 2,5% nel fatturato rispetto all’anno precedente. La sua sensibilità per la tutela dell’ambiente si riflette non solo nella qualità dei suoi prodotti, ma anche nelle iniziative di responsabilità sociale, come il progetto SUBER, che trasforma i tappi di sughero raccolti in arredi di design.
In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale, la collaborazione tra Winelivery e Amorim Cork Italia offre un modello esemplare per l’industria e per i consumatori. La consapevolezza ambientale e la solidarietà sociale sono al centro di questa iniziativa, dimostrando che ogni gesto, anche il più piccolo, può contribuire a un futuro più verde e solidale.