Che cos’è il progetto FoodTrail?
«La Società FoodTrail ha sede ad Herisau nel Canton Appenzello ed ha sviluppato nel corso degli scorsi anni un progetto che mira ad essere esteso ad un gran numero di città svizzere, con la realizzazione d’itinerari degustativi molto particolari e che permettano nel contempo di assaporare i gusti del luogo e passeggiare, scoprendo alcuni degli angoli più particolari di una città. La collaborazione con l’OTR del Mendrisiotto è nata circa un anno fa quando sono stati presi i primi contatti per verificare se fosse possibile inserire Mendrisio nella piattaforma organizzata e strutturata da FoodTrail quale prima offerta ticinese. Attualmente FoodTrail è proposto a Liestal, Thun, Sciaffusa, Rapperswil-Jona, San Gallo, Coira e Mendrisio. Sono in fase di allestimento le proposte per Lucerna, Soletta, Zurigo e Davos. Da allora i contatti sono stati intensi perché, se da un lato il “format” proposto ai visitatori in ciascuna delle 8 città svizzere è standardizzato, il progetto locale e quindi la scelta del percorso, dei testi e delle domande da porre ai visitatori, come anche i luoghi in cui farli sostare per le degustazioni, è da valutare e definire in stretta collaborazione con l’organizzatore locale».
Si tratta dunque di un progetto che interpreta al meglio la specificità di ogni città coivolta…
«Ogni luogo ha le sue particolarità, le sue specialità ed anche i suoi valori, le storie delle genti che la abitano, come le tradizioni tramandate da chi c’era prima di loro, sono uniche e distinte, ma poi vi sono anche abitudini e regole che determinano orari di apertura-chiusura ed ancora molti altri dettagli che condizionano le scelte per la stesura della proposta finale. Il Mendrisiotto non è nuovo a presentare eventi o ad organizzare manifestazioni legate al mondo dell’enogastronomia, data l’abbondanza e la qualità dei prodotti presenti in questo ricco e gustoso territorio, sono infatti innumerevoli le proposte legate al buon mangiare ed al buon bere».
La versione completa di questo articolo la potrete trovare all’interno dell’edizione cartacea di Ticino Welcome oppure su Issu a pagina 102
Ticino Welcome 60 – Issu