La Regione Ritom-Val Piora conta ora su un nuovo punto di interesse turistico. Grazie all’apertura di due apposite finestre di osservazione in una delle Cantine di affinamento del Prosciutto crudo Piora, sarà infatti possibile osservare i rinomati prosciutti crudi mentre affinano naturalmente all’aria dell’alta montagna, a due passi dal Lago Cadagno. Un’iniziativa che vuole valorizza il patrimonio gastronomico del territorio, arricchendo contemporaneamente l’offerta turistica per escursionisti e amanti della Mountain Bike in visita nel Cantone.

Il punto di osservazione della Cantina di affinamento in Cadagno è aperto al pubblico e di libero accesso da giugno a settembre, grazie a due finestrelle che permettono di osservare dall’esterno il processo di affinamento del Prosciutto crudo Piora.

“Una fase fondamentale – afferma Gianni Moletta, responsabile della stagionatura del prosciutto crudo di Rapelli – durante la quale la carne sviluppa la sua morbidezza, il colore roseo, la dolcezza e la raffinata nota di nocciola grazie ai profumi dell’aria pura d’alta montagna e alle condizioni climatiche naturali uniche nel loro genere”.

Come arrivare alle Cantine del Prosciutto crudo Piora

La cantina di affinamento con finestre di osservazione si trova ad ovest del Lago Cadagno, nel cuore della Regione Ritom-Val Piora, ed è facilmente raggiungibile grazie ai cartelli segnaletici presenti sui sentieri escursionistici che dalla diga costeggiano il Lago Ritom o che scendono dal Lago di Tom.