Sarà l’avvocato Franco Villa – presidente del Club Prosper Montagné, Accademia Svizzera dei Gastronomi – il padrino della 23a edizione di Cantine Aperte Ticino.
76 le aziende coinvolte da TicinoWine nell’iniziativa, pronte ad accoglie curiosi e appassionati nei tradizionali ultimi fine settimana di maggio: il 20 e 21 maggio la pagina Locarnese e Bellinzonese, mentre il 27 e 28 maggio quella Luganese e del Mendrisiotto.
Questa formula permette agli appassionati, di visitare più cantine e ripartire le visite su più giorni. Vedere con i propri occhi dove e come nasce un vino, conoscere direttamente chi lo produce e lasciarsi inebriare dai profumi di cantina, restano esperienze emozionali che meglio fanno comprendere la filosofia di ogni produttore e il lungo lavoro che comporta la produzione del vino.
L’edizione 23 di Cantine Aperte Ticino
Durante Cantine Aperte Ticino 2023, oltre alla degustazione, diverse cantine il sabato organizzano eventi collaterali per i quali è spesso richiesta la prenotazione.
Novità di quest’anno è formato del materiale promozionale: un pratico volantino, leggero e maneggevole dove ogni azienda è segnalata con unii specifico QR-Code, che rimanda a tutte le informazioni su orari ed eventi collaterali della cantina selezionata.
Ci sarà un bus per visitare le cantine del Bellinzonese, grazie a 8 intraprendenti produttori del Bellinzonese e Locarnese che metteranno a disposizione la navetta in partenza ogni ora piena dalla stazione di Bellinzona. Il servizio è gratuito e garantito durante gli orari della manifestazione (10:00-18:00) e raggiungerà le aziende: Agriturismo Pian Marnino, Azienda Mondò, Azienda vitivinicola La Segrisola di S. Haldemann, CAGI – Cantina Giubiasco, Cantina Pizzorin, Cantina Ramelli, Chiericati Vini e Tenuta Sasso Chierico.
Per tutte le informazioni sugli eventi delle aziende partecipanti, è possibile consultare il sito dedicato.