Lugano Region, in collaborazione con l’Associazione Guide della Svizzera italiana e con diversi operatori locali, ha pensato delle escursioni guidate per scoprire la realtà locale, sia dal punto di vista naturalistico, che da quello storico-culturali.

Le escursioni nel luganese

Il ricco calendario della stagione propone iniziative nel centro storico di Lugano, sulle vette del Monte San Salvatore e del Monte Brè e nei caratteristici villaggi di Gandria e di Morcote.

  • Novità assoluta di questa stagione è l’escursione Lugano – Morcote (il martedì, dal 05.07 al 06.09.2022), un viaggio in uno dei quattro villaggi del Canton Ticino inserito nell’Inventario federale dei nuclei da proteggere.
    Partendo da Lugano, con il battello si raggiunge Morcote, che con le sue pittoresche stradine, i portici delle antiche case patrizie, i monumenti architettonici e la vegetazione subtropicale lussureggiante ha vinto il titolo di borgo più bello della Svizzera nel 2016. Dopo la visita accompagnata, ci si può concedere un aperitivo in riva al lago nell’attesa del battello per rientrare a Lugano.
    Il costo è di 25 franchi per gli adulti e 15 per i ragazzi, biglietto del battello compreso. È anche possibile partecipare gratuitamente solo alla visita guidata.
  • L’altra perla del lago di Lugano è Gandria, un antico villaggio di pescatori arroccato sulle pendici del Monte Brè. Con l’escursione Lugano – Gandria (il giovedì, dal 07.07.2022 al 08.09.2022) si potrà raggiungere il borgo lungo il Sentiero di Gandria; una delle passeggiate più amate dai Luganesi, da Castagnola costeggiando la riva e attraversando un paesaggio tipicamente mediterraneo si raggiunge direttamente il romantico borgo. Dopo la visita guidata c’è del tempo per gustare un tradizionale risotto o del pesce di lago in uno dei tanti ristoranti. Il rientro a Lugano in battello permetterà di ammirare le storiche Cantine di Gandria e i famosi grotti della zona.
    Il costo è di 15 franchi per gli adulti e 10 per i ragazzi, biglietto del battello compreso.
  • Non possono mancare i tradizionali tour guidati gratuiti alla scoperta del centro città.
    • Durante il Lugano – Unexpected Classic Tour (ogni lunedì, fino al 24.10.2022) i partecipanti vengono accompagnati attraverso i luoghi che hanno reso famosa la città, mentre dei simpatici attori li faranno viaggiare nel tempo calandosi nella parte dei personaggi luganesi.
    • Con il Guided City Walk (ogni sabato, fino al 29.10.2022) invece si parte dalla Stazione FFS per un’interessante passeggiata che dalla zona restaurata tra la Cattedrale di San Lorenzo e la stazione ferroviaria, dove si può ammirare una particolare vista della città dall’alto, prosegue per le vie del centro storico, tra angoli nascosti e curiosità.
  • Per chi vuole lasciarsi sorprendere dalla bellezza paesaggistiche le escursioni guidate in vetta permettono di ammirare viste mozzafiato su laghi, montagne, valli e città.
    • Con l’escursione Lugano – Monte San Salvatore (il mercoledì, dal 08.06.2022 al 19.10.2022) da Piazza della Riforma si passeggia sul lungolago fino a Paradiso, per poi prendere la Funicolare Monte San Salvatore e salire in vetta a quello che viene considerato il Pan di Zucchero della Svizzera! Oltre a un panorama a 360° sulla regione, il Museo del Monte San Salvatore racconta la storia secolare della Chiesa e dell’arciconfraternita, ma anche del patrimonio geologico della montagna. Al termine dell’escursione è possibile godersi un pranzo presso il Ristorante Vetta San Salvatore, usufruendo di uno sconto del 10%.
      Il costo in totale è di 15 franchi per gli adulti e 10 per i ragazzi, biglietto della funicolare compreso.
    • All’estremità opposta del golfo di Lugano si trova invece la montagna più soleggiata della Svizzera, il Monte Brè. Con l’escursione Lugano – Monte Brè (il venerdì pomeriggio, dal 20.05.2022 al 21.10.2022) da Lugano si raggiunge in battello Cassarate, per poi prendere la Funicolare Monte Brè e ammirare già durante il viaggio della vista sulla città di Lugano che pian piano si estende sotto agli occhi. Giunti in vetta è possibile visitare il caratteristico villaggio di Brè, tra le tipiche abitazioni in sasso, piene di fascino e di storia, l’arte è protagonista. Nel nucleo, che è stato la casa di importanti artisti, come Pasquale Gilardi, Josef Birò e Wilhelm Schmid, si trova un ricco arredo artistico. Mentre quella che fu la casa del noto pittore argoviese, oggi ospita il Museo Wilhelm Schmid. Il costo in totale è di 15 franchi per gli adulti e 10 per i ragazzi, biglietto del battello e della funicolare compreso.

La brochure informativa delle escursioni guidate con tutti i dettagli e le informazioni è disponibile negli Uffici Informazioni di Lugano Region e richiedibile direttamente online.
Per tutte le visite guidate è richiesta la prenotazione, scrivendo a info@luganoregion.com o chiamando allo +41 58 220 65 06.