Una posizione invidiabile sull’Aare, un centro storico senza traffico con decine di attrazioni monumentali e architettoniche, una vivace scena gastronomica e commerciale, musei, eventi culturali e la popolare Riviera dell’Aare, rendono Soletta – la città barocca più bella della Svizzera -una destinazione affascinante.
Il fascino del numero 11
La storia della città di Soletta è indelebilmente legata al numero 11 (Öufi) ed è incredibile quanto spesso questa doppia cifra ricorra negli edifici e nella cultura della città.
Quindi, viene naturale elencare 11 buone ragioni per visitare Soletta: il bellissimo centro storico senza traffico, l’impressionante cattedrale di Sant’Orso, l’imponente campanile di Sant’Orso, attrazioni turistiche con storie e aneddoti evocativi, il Mercato di Soletta, la Riviera di Soletta, il Museo d’Arte, il Castello Waldegg, una gita in battello sull’Aare, la montagna Weissenstein e la medievale piazza del mercato (Märetplatz), che è una fusione tra storia antica e spirito contemporaneo.
Visite guidate in lingua italiana
Per l’estate 2022 Solothurn Tourismus organizza alcune visite guidate del centro storico aperte al pubblico di lingua italiana.
Le visite si svolgono di sabato nelle seguenti date: 25 giugno, 30 luglio, 20 agosto, 17 settembre 2022, inizio alle ore 14:30 con durata 60–90 minuti. Durante questa iniziativa tutti i visitatori e ospiti di lingua italiana riceveranno informazioni e nozioni storiche sulla città barocca più bella della Svizzera. Scoprire Soletta è un’esperienza unica e durante la visita guidata la città degli Ambasciatori non rimarrà più un segreto. Ci sarà anche la possibilità di usufruire di uno sconto speciale, tramite l’iscrizione obbligatoria online o all’Ufficio del Turismo e scrivendo il Promocode per usufruire dell’offerta: Soletta!2022
Giornate Barocche 2022
Anche il 2022 sarà lo scenario perfetto per le Giornate Barocche di Soletta. Dal 13 al 21 agosto 2022 il festival della cultura barocca vivrà la sua seconda edizione. Ancora una volta, il mondo barocco sarà vissuto a Soletta e dintorni in tutte le forme possibili e con tutti i sensi! La maggior parte dei luoghi del centro storico sono facilmente raggiungibili a piedi in meno di dieci minuti e molte località fuori dal centro storico, come il Castello di Jegenstorf e il Castello di Thunstetten, sono raggiungibili anche con i mezzi pubblici dalla stazione di Soletta. Le Giornate Barocche di Soletta promettono non solo di vivere esperienze di valore storico ma anche ascoltare storie divertenti e gustare piatti deliziosi.
L’iniziativa è particolarmente versatile: visite panoramiche, conferenze, spettacoli, laboratori e giochi, nonché musica, vita barocca, gastronomia, visite guidate e programma per bambini.
Il programma completo si può scaricare qui.