Un territorio che da anni punta sulla bicicletta come risorsa turistica strategica ha scelto di consolidare ciò che è già stato realizzato, valorizzando i suoi punti di forza. Con questa impostazione, l’Ente Turistico del Luganese (ETL) ha presentato la nuova strategia per lo sviluppo dell’esperienza turistica bike, delineando una visione che combina sostenibilità, attrattività e destagionalizzazione.

L’annuncio è stato dato a Lugano, nella cornice dell’Info Point di Via Magatti, con la presenza di Filippo Colombo, campione svizzero di Cross-Country e testimonial della regione. Al centro del piano vi è la manutenzione della rete ciclabile, composta da oltre 400 chilometri di tracciati, una delle più dense della Svizzera. Una scelta precisa: invece di puntare solo a nuove estensioni, si privilegia la qualità dell’offerta, con l’obiettivo di garantire fruibilità durante tutto l’anno, in particolare nelle stagioni di spalla.

Il territorio è stato suddiviso in tre aree, ciascuna pensata per target differenti: i percorsi attorno a Lugano, al Ceresio e al Basso Malcantone offrono itinerari adatti a famiglie e sportivi occasionali; Capriasca e Valcolla si rivolgono agli appassionati di avventure più impegnative; Alto Vedeggio e Alto Malcantone, grazie anche agli impianti di risalita, intercettano chi cerca emozioni forti e adrenalina.

Un capitolo importante riguarda i nuovi percorsi Gravel Bike. Tre itinerari ad anello – “Malcantone Hills”, “Lugano Peninsula” e “Vedeggio River” – arricchiscono l’offerta esistente, affiancando il “Lugano Gravel Tour”. In parallelo, viene potenziata la mobilità con il servizio Bike Shuttle, in collaborazione con 2wheels Rental & Tours, e con il progetto Uber Mountain Bike, che rende Lugano Region la prima destinazione svizzera a offrire il trasporto biciclette tramite Uber.

L’esperienza turistica bike non si limita però alle infrastrutture. Gli eventi sportivi svolgono un ruolo determinante nella promozione del territorio: tra le manifestazioni di punta figurano il Tamaro Trophy e Lugano Bike Emotions. Ma l’appuntamento clou è fissato per l’estate 2026, quando Rivera ospiterà i campionati europei di Cross-Country, riportando in Ticino una grande rassegna internazionale dopo i mondiali del 2003 e gli europei del 2020.

La nuova strategia dell’ETL, basata sullo studio “Lugano Region – Sviluppo del prodotto mountain bike” condotto da Allegra Trails, conferma un approccio integrato che mira a rafforzare il posizionamento della destinazione non solo in Svizzera ma anche a livello europeo. In un’epoca in cui i turisti cercano esperienze autentiche e sostenibili, il ciclismo diventa un elemento identitario e competitivo, capace di trasformare Lugano Region in un laboratorio avanzato per l’accoglienza attiva e responsabile.