Il richiamo della natura, unito alla magia della musica e dello spettacolo dal vivo, crea un’offerta irresistibile per chi cerca esperienze fuori dall’ordinario, con un viaggio immersivo in treno in mezzo alla natura. Le FART – Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi, in partnership con la SSIF – Società Subalpina Imprese Ferroviarie, inaugurano una proposta che promette di coniugare il fascino del viaggio in treno in mezzo alla natura con l’eccellenza artistica: “Tones in Treno”. Questa iniziativa è pensata per i viaggiatori ticinesi e non solo, offrendo un pacchetto completo per raggiungere il Tones Teatro Natura nella suggestiva Val d’Ossola, partendo comodamente da Locarno.
Immaginate di lasciare il trambusto quotidiano e di salire a bordo della storica Centovallina. Il viaggio non è solo un mezzo per arrivare a destinazione, ma diventa parte integrante dell’esperienza. Attraversando valli incantate, borghi pittoreschi e paesaggi che si svelano ad ogni curva, il viaggio in treno in mezzo alla natura offre scorci indimenticabili, perfetti per iniziare a immergersi nell’atmosfera di relax e scoperta. Il pacchetto “Tones in Treno” include non solo il trasporto internazionale fino a Domodossola, ma anche un transfer dedicato che vi condurrà direttamente al cuore pulsante dell’evento, il Tones Teatro Natura, e l’ingresso allo spettacolo scelto.

Il calendario di “Tones in Treno” prevede due date imperdibili del celebre festival Tones on the Stones 2025. La prima, il 4 luglio, vedrà un’esibizione di grande impatto: la CM Orchestra si esibirà in un concerto sinfonico di alto livello, impreziosito dalla presenza di una leggenda della musica pop internazionale, Tony Hadley. La voce iconica degli Spandau Ballet riporterà sul palco brani che hanno fatto la storia, come “True” e “Gold”, in un’ambientazione unica tra le pareti di roccia dell’ex cava Roncino, ora trasformata in un palcoscenico a cielo aperto di straordinaria bellezza. Un’occasione per lasciarsi trasportare dalla musica e dall’energia di un artista senza tempo, mentre tutt’intorno si estende la magnificenza di un ambiente naturale e recuperato.
La seconda data, il 26 luglio, sarà un appuntamento con l’opera lirica, reinterpretata in chiave innovativa. In scena andrà una nuova produzione immersiva di “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini. L’intramontabile capolavoro pucciniano prenderà vita tra le imponenti rocce del teatro all’aperto, offrendo agli spettatori un’esperienza multisensoriale che va oltre la semplice rappresentazione. L’acustica naturale dell’anfiteatro e la scenografia offerta dal paesaggio circostante creeranno un’atmosfera magica e indimenticabile, rendendo questa versione di “Madama Butterfly” unica nel suo genere.
“Tones in Treno” è molto più di un semplice biglietto: è un invito a rallentare, a godere del percorso tanto quanto della meta. È l’opportunità di vivere un’esperienza culturale di altissimo livello, raggiungendo il luogo dell’evento attraverso un viaggio suggestivo e sostenibile. Un’iniziativa che rafforza il legame tra il Ticino e le sue vicine valli, valorizzando al contempo il trasporto ferroviario come scelta privilegiata per esplorare la bellezza dei nostri territori.