Ogni anno, all’arrivo di novembre, Mendrisio si anima con la Fiera di San Martino, una delle manifestazioni più sentite e longeve del Cantone Ticino. Le sue origini risalgono al XVII secolo, quando la Superiorità elvetica concesse al borgo il diritto di organizzare una fiera nei prati di San Martino. Da allora, l’appuntamento si è trasformato in una vera e propria festa popolare, capace di fondere tradizione, agricoltura, artigianato e socialità.
Nel 2025, la fiera rinnova il suo ruolo di vetrina per le eccellenze locali e per le realtà che contribuiscono a valorizzare il territorio. Tra queste, Mendrisiotto Turismo si presenta con un proprio spazio dedicato al dialogo con visitatori, residenti e curiosi.
Mendrisiotto Turismo: un punto d’incontro alla Fiera di San Martino
Lo stand dell’ente turistico sarà aperto da sabato 8 a martedì 11 novembre, accogliendo il pubblico con orari compresi tra le 10.00 e le 18.00 (fino alle 17.00 nell’ultima giornata).
Un’occasione pensata non solo per presentare le proposte della stagione, ma anche per favorire un contatto diretto con chi vive o visita la regione.
Chi passerà dallo stand potrà informarsi sui progetti di promozione territoriale, conoscere le iniziative per il turismo sostenibile e, per i più curiosi, scoprire un nuovo gioco interattivo pensato per valorizzare le attrazioni del Mendrisiotto. Sarà inoltre possibile diventare soci e sostenere l’attività dell’organizzazione, che da anni lavora per dare visibilità alle risorse naturali, culturali ed enogastronomiche della regione.
Una tradizione che guarda avanti
La Fiera di San Martino non è solo un evento di folklore: è una parte viva dell’identità collettiva, riconosciuta anche tra le Tradizioni Viventi della Svizzera. Per Mendrisiotto Turismo, la sua partecipazione non rappresenta semplicemente una vetrina, ma una forma di dialogo con il territorio, dove il turismo diventa strumento di valorizzazione e sostenibilità.
«Manifestazioni come questa – sottolineano i promotori – contribuiscono a mantenere un equilibrio tra sviluppo economico e rispetto per la cultura locale».
In un contesto in cui la promozione turistica tende sempre più verso la digitalizzazione e l’esperienzialità, la Fiera di San Martino resta un luogo dove l’incontro umano e la convivialità continuano a essere al centro.
Un appuntamento da non perdere
Mendrisiotto Turismo invita quindi tutti gli interessati a visitare il proprio stand durante la Fiera di San Martino 2025, per scoprire da vicino l’offerta del sud del Ticino: dalle colline vitate alle piste ciclabili, dalle mete naturalistiche alle esperienze gastronomiche che raccontano una regione autentica e accogliente.
Un evento che, tra passato e futuro, conferma ancora una volta come il Mendrisiotto sappia unire radici e innovazione nel segno della partecipazione collettiva.



