I castelli rappresentano la cornice – metaforica e fisica – di Bellinzona. Dal 2000 patrimonio dell’Umanità UNESCO, definiscono un unicum a livello svizzero.
Un po’ di storia recente
Nel 1971 la torre e il palazzetto della corte interna del Castello di Montebello furono oggetto di una ristrutturazione firmata dagli architetti Mario Campi, Franco Pessina e Niki Piazzoli. Per i contenuti fu deciso che il Mastio ospitasse un’esposizione archeologica con oggetti provenienti dagli scavi del territorio ticinese, dando continuità alla tradizione con il “Museo civico di antichità” della città di Bellinzona. L’esposizione fu curata dall’allora capo dell’Ufficio dei monumenti storici (in seguito Ufficio dei beni culturali), Pierangelo Donati e inaugurata nel 1974.
Oggi, l’esposizione “Archeologia Montebello”
A cinquant’anni di distanza il Cantone, tramite il DT, la Sezione della logistica del Dipartimento delle finanze e dell’economia e con il sostegno della Divisione della cultura e degli studi universitari del DECS, rinnova il proprio impegno e l’interesse a valorizzare il Castello di Montebello, con il nuovo allestimento dell’esposizione e un nuovo nome: “Archeologia Montebello”. Essa presenta una selezione significativa delle preziose collezioni archeologiche cantonali, ma coglie pure l’occasione di raccontare la storia del castello e le vicende architettoniche nell’adiacente palazzetto.
La presentazione di oggetti della vita quotidiana dell’antichità costituisce la base di percorsi di apprendimento che permettono l’esperienza diretta e concreta con il passato, oltre a ricostruzioni d’ambiente di tipo visivo. “Archeologia Montebello” rappresenta idealmente l’avvio di un ulteriore processo di valorizzazione dell’intero complesso difensivo dei castelli e della murata di Bellinzona – la Fortezza – che la Città e il Cantone intendono realizzare nei prossimi anni. L’esposizione, attraente, didattica e accessibile a tutti – con particolare riguardo ai giovani e alle scuole – mira ad inserire il complesso fra le mete ambite di visitatori svizzeri e stranieri quale patrimonio culturale collettivo.
La cerimonia inaugurale dell’esposizione “Archeologia Montebello”
Alla cerimonia inaugurale erano presenti Claudio Zali, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento del territorio (DT), Mario Branda, Sindaco di Bellinzona, Simonetta Biaggio-Simona, Capo Ufficio dei beni culturali del DT, Luca Bianchetti, Presidente dell’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino, Nadia Fontana-Lupi, Presidente di World Heritage Experience Switzerland.