Come riassumeresti il lavoro svolto in questo periodo?
«Il tempo vola! Mi sembra ieri quando abbiamo aperto. Devo ammettere che sono stati tre anni di duro lavoro ma totalmente positivi, ora possiamo toccare con mano quanto “seminato”. Siamo anche stati visitati e inseriti nella prestigiosa guida gastronomica Gault Millau. Senza dimenticare la recente visita di un altro importante nome dell’universo gastronomico… mi posso ritenere più che felice di quanto fatto finora».
Ci descrivi la tua cucina?
«La mia è una cucina di base mediterranea con un tocco di creatività. Usiamo sempre e solo materie prime stagionali e di altissima qualità, trattandole con tecniche di cottura che non stravolgono l’identità stessa del prodotto».
Che cosa ti ispira nel creare un nuovo piatto?
«Diverse componenti portano all’ispirazione dei miei piatti. Prodotti trovati sul mercato, lo scambio di idee tra colleghi, le mie esperienze passate e anche i viaggi giocano un ruolo importante in tal senso».
Quale ritieni sia il piatto forte del vostro ristorante?
«La nostra carta viene periodicamente cambiata e questo per seguire la stagionalità delle materia prime. Se dovessi sceglierne due, direi i crudi di pesce (coquillages comprese) e un immancabile classico: il nostro fritto misto».
Quante ore della giornata dedichi alla cucina?
«Sarebbe impossibile quantificarle. Nella nostra cucina preferiamo fare tutto in casa per poter garantire il meglio alla nostra clientela: questo impegna ovviamente molto tempo».
La vostra offerta gastronomica è di alto profilo: pensate che la collocazione del vostro ristorante in una realtà come quella di Riva San Vitale, in un certo senso abbastanza periferico, possa essere un handicap oppure potenzialmente un vantaggio?
«Direi che nel nostro caso si tratta sicuramente di un vantaggio. La nostra location è stata appunto pensata per permettere al cliente di poter usufruire di spazi completamente diversi tra loro, tra cui una cantina per degustare vini, tre sale al piano superiore con annessa la nostra fantastica lounge dedicata agli amanti di sigari e distillati. D’estate, grazie alla nostra terrazza sospesa sul lago, si può godere di una vera e propria oasi di pace. Siamo anche raggiungibili via lago, grazie agli attracchi dedicati. Tutti questi aspetti, nonostante la lontananza, ci rendono davvero unici in Ticino!».
Perché secondo voi un appassionato di cucina dovrebbe scegliere il vostro?
«Sicuramente per l’eccellenza dei nostri prodotti, per la diversità rappresentata nei nostri piatti e per le materie prime scelte tra i fornitori migliori nel nostro Cantone.
Per ultimo, ma non meno importante, la serenità trasmessa dal nostro servizio nella cornice della nostra location».
Che ruolo gioca internet nell’economia di una piccola impresa come un ristorante? E quanto invece la tecnologia conta nel vostro settore?
«Anche se siamo una piccola realtà, internet e soprattutto i social media giocano un ruolo fondamentale. È importante esserci ed è essenziale comunicare al meglio al cliente ciò che si offre».
Come vedi il futuro?
«Estremamente colorato. In questo momento siamo proiettati verso il periodo estivo, che coincide con l’alta stagione per tutte le attività in Ticino. Si prospetta una lunga e appagante estate».