È a Manno l’attuale sede dell’associazione Lifestyle Tech Competence Center (Ltcc) e di Dagorà Sa, ma a brevissimo termine le due realtà si trasferiranno nello stabile Sant’Anna, in centro a Lugano.

Non una casualità ma la precisa intenzione delle autorità di trasformare sempre più il capoluogo in un paradiso per il lifestyle tech e per chi lavora in questo settore.

Alla volontà seguono i fatti e il Municipio ha chiesto al Consiglio comunale di approvare un investimento di 250mila franchi all’anno, a partire già dal 2023 e fino al 2028. Lo si evince dal messaggio municipale licenziato nei giorni scorsi.

Il messaggio municipale riguardo a Lifestyle Tech

Le motivazioni della richiesta d’investimento riguardano prevalentemente il potenziale redditizio del settore, che garantisce: “soluzioni innovative nei settori alimentare, moda, cosmetica, design e turismo che utilizzano tecnologie di riferimento quali l’e-commerce, la blockchain, la prototipazione e stampa 3D, l’intelligenza artificiale, i grandi dati, l’internet delle cose e più in generale le tecnologie d’informazione e comunicazione”. In più il settore non tradisce i vincoli delle Linee di sviluppo per il decennio 2018-2028.