Questa gara di golf – l’Omega European Masters, nota in tutto il mondo – ha visto giocatori del calibro di Severiano Ballesteros, Lee Westwood e, più di recente, Matthew Fitzpatrick e Ludvig Aberg vincere l’ambito trofeo. È Il torneo europeo più antico a svolgersi ogni anno sullo stesso percorso e nel tempo ha continuato a evolvere per offrire ogni anno un’esperienza fuori dal comune ai suoi 50mila spettatori.
Lo Swiss Open ha una lunga storia, poiché si è svolto per la prima volta nel 1923. A quel tempo in Svizzera esistevano solo undici campi da golf. Quello dell’Engadina-Samedan, il più antico tra tutti, fondato nel 1898, organizzò le prime edizioni del torneo. Fino al 1938 l’Open si svolgeva alternativamente in Engadina, Lucerna, Losanna e Zurigo Zumikon. Nel 1939 si svolse per la prima volta a Crans-sur-Sierre lo Swiss Open su 72 buche. Poi arrivò la lunga notte della guerra e l’Open venne ripreso solo nel 1948. Da allora Crans-sur-Sierre è la sede permanente di questo torneo che diventerà European Masters nel 1983.
Il campo da golf si trova al centro di un altopiano che domina la valle del Rodano dai suoi 1500 metri. Di fronte le cime più elevate delle Alpi, dal Cervino al Monte Bianco. È in questo scenario maestoso che i pionieri del golf hanno tracciato il primo campo nel 1906. Da allora, i green hanno continuato a fiorire sotto il sole e i più grandi giocatori sono stati conquistati dalla bellezza naturale del sito. Qui il golf si trova su un terreno solido, con 2 campi, tra cui il famoso campo a 18 buche che porta il nome del suo prestigioso creatore, Severiano Ballesteros, classificato dalle riviste specializzate come uno dei più belli del mondo e che ospita l’Omega European Masters. Il campo richiede precisione e un gioco completo. Soddisfa le esigenze di tutti i livelli di golfisti. Situato in un ambiente eccezionale, offre una vista indimenticabile in un ambiente naturale.
La qualità della sua preparazione e la magnifica vista sulle Alpi vallesane hanno fatto guadagnare al campo Jack Nicklaus del Golf Club Crans-sur-Sierre quattro volte la designazione delle 9 buche più belle della Svizzera. Relativamente breve, richiede tuttavia grande precisione con i suoi fairway mai rettilinei e gli ostacoli che costeggiano il percorso. Una sfida che si rivolge sia al giocatore medio che agli esperti.