In Ticino, il panorama del supporto alle persone con disabilità vive un momento di svolta: è ufficiale la fusione tra due storiche realtà, il gruppo paraplegici Ticino (GPT) e il gruppo carrozzella inSuperAbili. Questa unione – che manterrà il nome del primo gruppo – sancisce la nascita di un’associazione più grande e strutturata, con oltre 600 soci distribuiti su tutto il territorio cantonale.
Il gruppo paraplegici Ticino, fondato nel 1979 e già sezione dell’associazione svizzera dei paraplegici (ASP), ha sempre avuto come obiettivo principale la promozione della qualità della vita delle persone con disabilità, valorizzandone le capacità attraverso lo sport e le attività sociali. Dall’altra parte, inSuperAbili, nato nel 2012, si è distinto per la sua dinamicità e per l’approccio innovativo alle attività sportive, in particolare con il team di handbike che continuerà a gareggiare mantenendo il proprio nome e brand, forte dei successi ottenuti, tra cui la recente vittoria del Giro d’Italia di handbike 2024.
A guidare questa nuova realtà ci sarà un comitato di 12 membri, espressione delle due associazioni originarie, con Nicola Canepa nel ruolo di presidente e Walter Lisetto come vicepresidente. L’obiettivo comune è chiaro: rafforzare il sostegno alle persone mielolese, favorendo l’inclusione e l’accesso a nuove opportunità.
Per il gruppo paraplegici Ticino, una missione condivisa: inclusione e pari opportunità
La fusione rappresenta un evento quasi unico nel suo genere in Ticino e vuole essere un modello di collaborazione efficace. Il nuovo GPT si propone di abbattere le barriere fisiche e mentali che ancora ostacolano la piena partecipazione delle persone con disabilità nella società. Tra gli obiettivi principali figurano:
- promuovere la pratica sportiva a livello amatoriale e competitivo;
- realizzare iniziative sociali, culturali e di sensibilizzazione;
- tutelare gli interessi delle persone mielolese presso le autorità e il pubblico;
- favorire l’amicizia e la solidarietà tra i soci;
- lavorare per l’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali.
Sport, cultura e supporto: impegno a tutto tondo
Lo sport resta uno dei pilastri dell’attività del GPT. Le discipline offerte spaziano dal basket all’handbike, dal nuoto al powerchair hockey, fino al tennis e allo yoga. Le squadre competitive, come i Ticino Bulls (basket), i Cyber Falcons (powerchair hockey) e inSuperAbili (handbike), continuano a rappresentare con orgoglio il Ticino in competizioni nazionali e internazionali.
Accanto allo sport, il GPT offre servizi giuridici per assistere i soci in questioni legate ad assicurazioni, diritti sociali e rapporti con le autorità. Non mancano iniziative culturali e di svago, pensate per favorire l’incontro e la condivisione tra i membri, rafforzando il senso di comunità.