Le valli e le montagne svizzere, con i loro tornanti incorniciati da paesaggi spettacolari, sono da sempre una meta ambita per i ciclisti di tutto il mondo: domenica 21 luglio 2024, queste strade iconiche accoglieranno la tredicesima edizione della Granfondo San Gottardo, un evento che attira ciclisti appassionati di natura e montagna. Già più di 700 iscritti hanno confermato la loro partecipazione.

Questo prestigioso evento offre due percorsi classici: uno lungo di 115 km con un dislivello di 3300 m, e uno più breve di 52 km con un dislivello di 1100 m. Il cronometraggio sarà attivo su tutto il tracciato, ma per evitare discese pericolose, la classifica finale considererà solo i tempi delle salite.

Un evento nel cuore delle Alpi

La regione del San Gottardo, cuore pulsante delle Alpi svizzere e punto di incontro tra i Cantoni di Ticino, Uri e Vallese, è il palcoscenico perfetto per questa competizione. Con le sue risorse naturali straordinarie e la sua posizione strategica, rappresenta un punto di incontro tra culture e tradizioni diverse.

Durante la competizione, i partecipanti saranno immersi in scenari mozzafiato. L’ascesa al Passo del San Gottardo lungo l’antica strada della Tremola, nota come la Parigi-Roubaix delle Alpi per i suoi tornanti in pavé di granito, raggiunge i 2106 metri di altitudine, offrendo una vista impareggiabile. Anche le salite sul Furka e sulla Novena offrono panorami spettacolari delle Alpi Svizzere, ricompensando ogni sforzo dei ciclisti.

Un appuntamento da non perdere

La Granfondo San Gottardo è destinata a diventare un appuntamento fisso per gli appassionati di ciclismo, grazie alla sua combinazione unica di agonismo, turismo e rispetto per l’ambiente. Questo evento non mancherà di affascinare e emozionare ogni anno ciclisti e spettatori.

Le iscrizioni sono ancora aperte e possono essere effettuate direttamente sul posto presso la Gottardo Arena, sabato 20 luglio dalle 15.00 alle 18.00 e domenica dalle 07.00 alle 08.30. La partenza avverrà alle 09.00.

Misure di sicurezza e gestione del traffico

La prima salita cronometrata, da Airolo al Passo del San Gottardo passando per la Tremola, sarà soggetta a un blocco limitato del traffico dalle 09.00 alle 11.30. Per il resto del percorso, il traffico sarà regolato dal personale della Granfondo San Gottardo, con le discese e i tratti intermedi aperti al traffico normale.

Queste misure garantiscono non solo la sicurezza dei partecipanti ma anche un’esperienza piacevole, permettendo ai ciclisti di concentrarsi sulla competizione e di ammirare il paesaggio circostante senza l’incombenza del traffico.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, visitate il sito ufficiale dell’evento.