Enzo Pelli, l’autore del volume, nell’ultimo anno ha – con grinta e una certa dose di temerarietà – raccolto dettagli e foto, per rimettere insieme 100 anni di storia di golf, in questo splendido luogo. Pelli, che da anni è giocatore e socio del Golf Club Lugano, si è laureato in Letteratura italiana a Firenze e ha lavorato prima all’Università di Ginevra e poi alla RSI: “Da un secolo il nostro Club opera senza interruzioni per il golf, anno dopo anno: un anniversario importante, una continuità che merita davvero di essere festeggiata e ricordata”

Il Centenario del Golf Club Lugano

Non soltanto il libro a celebrare Cent’anni di storia del golf club Lugano, ma anche una serie di appuntamenti da dedicare ai soci; a raccontarlo è la vicepresidente Gabriela Cotti Musio: “Il mese più denso sarà quello di marzo in cui verrà inaugurata una mostra d’arte lungo il percorso golfistico”.

Mentre nel mese di giugno un’intera settimana di gare sarà dedicata ai soci. In più, vicino alla Club House, sarà posata la scultura dell’artista ticinese Ivo Soldini, in omaggio a Josefa von Riendemann, moglie del fondatore del club.

La storia del Golf Club Lugano

“Nel 1915 Erwin von Riedemann si trasferì con la sua amata moglie Josefa dalla Germania a Lugano. Josefa era un’appassionata golfista, vincitrice di varie competizioni importanti. Fu così che il marito Erwin  decise di mostrare tutto il suo amore fondando uno dei primi campi da golf in Svizzera, inaugurato a Magliaso il 24 novembre 1923.

Creato come percorso a 9 buche dall’architetto Percy Dell, fu ampliato a 18 buche da Donald Harradine nel 1970. Si tratta di un piccolo miracolo: infatti il terreno su cui oggi si estende il campo è di soli 32 ettari, mentre i campi moderni ne occupano una cinquantina. Le buche si alternano bene, offrendo sfide interessanti sia ai neofiti, sia ai professionisti.

Il Golf Club Lugano ospita anche la Lugano Golf Academy sotto la direzione di Paolo Quirici, golfista che alla fine degli anni ’80 conquistò il quarto posto all’Open di Crans, la più importante gara per professionisti in Svizzera e parte del circuito europeo.

Oggi il campo si snoda lungo il fiume Magliasina su un terreno pianeggiante tra boschi di betulle, querce, pini, faggi, rododendri, oleandri e azalee, tra cui si incontrano molti scoiattoli e anche uno splendido airone, che spesso sosta tra le buche 10 e 11”.

Nell’immagine di copertina, da sinistra:

  • Bernardino Croci Maspoli, storico
  • Enzo Pelli, autore libro “Cento anni di golf sulle rive della Magliasina”
  • Giuseppe Rossi, Presidente Golf Club Lugano
  • Gabriela Cotti Musio, Vicepresidente Golf Club Lugano