Come nasce l’dea di dare vita al progetto Golden Lab?
«Il progetto nasce dal rapporto di amicizia e stima reciproca tra me e Ruby Belge che avendo avviato un nuovo progetto relativo alla palestra Golden Gloves Gym, ha avanzato la proposta di integrare la nuova attività con un servizio di fisioterapia».
Quali sono i partner e le risorse umane di cui potrà avvalersi questa nuova struttura?
«Golden lab si avvale di una stretta collaborazione sinergica con la Golden Gloves Gym: i suoi servizi innovativi non convenzionali potranno nel tempo fungere da piattaforma per sviluppare importanti collaborazioni con varie società sportive ed atleti di alto livello.
L’organico di Golden Lab è costituito in partenza da tre fisioterapisti specializzati, un ergoterapista, un massaggiatore medicale ed una segretaria. I servizi specifici offerti saranno integrati con la cooperazione dei personal trainers della Golden Golves Gym».
Quali sono i principali servizi convenzionali di fisioterapia ed ergoterapia legati al sistema sanitario che saranno erogati da Golden Lab?
«Grazie al profilo qualificato e le competenze dei suoi operatori, Golden Lab è in grado di erogare servizi di alta qualità, riconosciuti dalle casse malati, legati alle molteplici problematiche fisioterapiche ed ergoterapiche in ambito ortopedico, reumatologico, neurologico, geriatrico, oncologico e del dolore cronico»
Possiamo descrivere come sarà fisicamente strutturato Golden Lab?
«Golden Lab dispone di un’ampia struttura di 200 mq con ottima visibilità in zona universitaria a pochi minuti dal centro città, facilmente accessibile con i mezzi pubblici e ben collegata alle arterie autostradali. Il centro è composto da una luminosa sala d’attesa, una spaziosa palestra riabilitativa, un’area per la riabilitazione cardio respiratoria, quattro box per i trattamenti individuali, uno studio per le valutazioni specifiche e le consulenze ed un ampio spazio esterno attrezzato con erba sintetica professionale».
È prevista anche l’istituzione di un esclusivo servizio di valutazione e monitoraggio multidimensionale delle prestazioni personali. Di che cosa si tratta?
«Utilizziamo strumenti innovativi e all’avanguardia quali:
- Kineo System, di cui Golden Lab è centro di referenza per la Svizzera, atto alla valutazione delle prestazioni muscoloscheletriche e l’elaborazione di programmi riabilitativi e sportivi specifici.
- Cosmed Fit Mate Pro per la valutazione delle performance sistemiche, quali test da sforzo con VO2 max e l’individuazione delle soglie cardiache di allenamento.
- Iver Vision Analysis software per Bike Fit unitamente a moderni sensori di movimento per l’analisi del gesto della pedalata e la postura del ciclista.
- Wunder WBA 300 per la rilevazione dei parametri biometrici e l’analisi di composizione corporea BIA
I dati raccolti integrati da una approfondita valutazione dello stile di vita, ci permettono di concordare obiettivi specifici per ottimizzare sia le performance individuali legate alle attività della vita quotidiana che le prestazioni sportive».
Quali sono i destinatari dei servizi erogati e quali collaborazioni sinergiche avete in programma di stabilire?
«L’ampia gamma di servizi erogati sono rivolti a tutte le persone, sportivi e non, che desiderano risolvere determinate problematiche di salute, migliorare la propria qualità di vita ed ottimizzare le proprie prestazioni».