Il campionato è ancora lontano, ma per la sfida di solidarietà proposta dalla Ferrovia Monte Generoso i giocatori dei due hockey club hanno interrotto gli allenamenti, pronti a trascorrere una giornata dedicata all’ambiente e alla sua cura.
In vetta, al fischio d’inizio, i due team – armati di sacchi, guanti e pinze e carichi di energia e sana competizione – si sono sparpagliati lungo i sentieri e le zone verdi attorno al Fiore di pietra.
Obiettivo: salvaguardare il territorio e l’ambiente a cui tutti i campioni ticinesi sono legatissimi. I giocatori poi sono ben consapevoli di poter essere portatori di un messaggio importantissimo per i loro giovani e giovanissimi fans.
Dopo aver battuto per un’ora i sentieri in vetta al Monte Generoso, “il bottino” di rifiuti dei nostri beniamini è stato:
- Hockey Club Ambrì-Piotta: 3 chili e 300 grammi
- Hockey Club Lugano: 2 chili e 100 grammi.
“Un riscontro molto positivo”, dichiara Chiara Brischetto, “che dimostra che i nostri escursionisti sono molto ben educati e oggi, ha vinto davvero il rispetto per l’ambiente e l’impegno per la sostenibilità. Una priorità che la FMG concretizza, con diverse attività ed investimenti, tra cui il Clean Up Day, organizzato in collaborazione con la Summit Foundation di Vevey e che prevede il coinvolgimento di volontari per raccogliere eventuali rifiuti abbandonati da turisti ed escursionisti”.
Il premio per entrambe le squadre è stato il simbolo per eccellenza della Ferrovia Monte Generoso: un pezzo della cremagliera del 1890. Un regalo apprezzato che troverà posto nelle rispettive sedi a ricordo di una giornata speciale.
“Ringraziamo la Ferrovia Monte Generoso per l’invito, i nostri giocatori sono consapevoli di dover dare il buon esempio soprattutto verso i più giovani”, spiega Mirko Bertoli, Team Manager dell’Hockey Club Lugano. “Dare una mano a raccogliere i rifiuti abbandonati da persone maleducate è stato un esercizio utile e divertente. In questo caso la vittoria o la sconfitta non hanno contato. L’importante è fare qualcosa di concreto per sensibilizzare tutti al rispetto per la natura, per i nostri splendidi territori, per il luogo incantevole che ci ha ospitato!”
“Anche il team dell’Hockey Club Ambrì-Piotta è stato orgoglioso di aver partecipato a questo bellissimo evento a favore della sostenibilità insieme all’Hockey Club Lugano e alla Ferrovia Monte Generoso”,. dice Claudio Orelli, Project Manager dell’HCAP. “Anche se rivali sul ghiaccio durante la stagione, crediamo fortemente che sia significativo che le due squadre ticinesi, si siano unite in favore del rispetto per l’ambiente e della sostenibilità. Quando si contribuisce anche in minima parte alla sensibilizzazione e alla pulizia del nostro bellissimo territorio non ci sono sconfitti ma solo vincitori. Vogliamo ringraziare tutta l’organizzazione della FMG per averci permesso di partecipare a questa iniziativa e speriamo di rivederci l’anno prossimo”!
I raccoglitori d’eccellenza
- Per l’Hockey Club Ambrì-Piotta: Michael Pastori, Tobias Fohrler, Josselin Dufey, Johnny Kneubühler, Kilian Zündel, Jannik Fischer, Rocco Pezzullo.
- Per l‘Hockey Club Lugano: Giovanni Morini, Niklas Schlegel, Gianluca Cortiana, Stéphane Patry, Yves Stoffel, Nicolò Ugazzi, Loic Vedova, Alessandro Villa, Jari Näser, Thibault Fatton.