Come nasce l’idea di una collaborazione tra Winteler e Ristorante META?
«Da anni conosciamo la famiglia Mantegazza con cui abbiamo avuto più volte occasione di collaborare, a partire dalle sponsorizzazioni portate avanti a più riprese con l’Hockey Club Lugano. Il rinnovamento del Ristorante META e il ruolo che è andato assumendo nel panorama della ristorazione luganese hanno rappresentato un’interessante opportunità per unire ancora una volta i nostri marchi e apparire insieme lungo le strade della città».
Quali sono i comuni valori sostenuti e condivisi?
«Sono numerosi i valori che ci uniscono idealmente al Ristorante META. Direi innanzitutto la dinamicità che caratterizza entrambe le aziende e la voglia di innovare che ci porta continuamente a sperimentare e proporre al proprio pubblico nuove soluzioni e prodotti all’avanguardia. Un altro elemento da non trascurare riguarda poi la “ticinesità”, che si esprime in un forte legame con il territorio e nella volontà di partecipare sempre intensamente alla vita e alla crescita del nostro Cantone».
Quali sono nel dettaglio i contenuti di questa sponsorizzazione?
«Di comune accordo abbiamo deciso di mettere a disposizione una vettura Mercedes EQA che sarà vestita con i “brand” META e Winteler. La vettura sarà utilizzata dallo chef del Ristorante META, Luca Bellanca, di recente insignito da una Stella Michelin. La vettura viaggerà inoltre per le strade di Lugano e del Ticino veicolando il servizio di catering che rappresenta una voce importante delle attività del META».
Perché la scelta della vettura da brandizzare è caduta su una Mercedes EQA?
«La EQA è l’auto elettrica di “grande” volume per il gruppo Mercedes: una vettura che si può definire l’apripista di una generazione dedicata ma che, in realtà, parte delle tecnologie hardware e software che già lavorano silenziose su strada. Pur essendo un’elettrica con un pianale nato misto EQA racchiude il presente e il futuro del brand interpretando benissimo il ruolo per cui è stata pensata: 100% elettrica, 100% SUV».
Quali sono gli elementi che rendono la Mercedes EQA, una vettura particolarmente interessante e in linea con le attese del mercato?
«Si tratta di una vettura ideale per il traffico in città, ma che si presta benissimo anche per viaggi più lunghi. Unisce un design moderno, finiture di lusso e al tempo stesso è dotata di una tecnologia all’avanguardia per quanto riguarda l’assistenza alla guida. EQA si avvale infatti del sistema di navigazione Electric Intelligence, che supporta il guidatore e consente di calcolare l’itinerario più veloce per la destinazione valutando il livello di ricarica, il meteo, le condizioni stradali oltre al comportamento di guida personale. Questo permette anche a chi si approccia per la prima volta ad un veicolo elettrico di guidarlo con estrema facilità e senza stress. EQA può essere ricaricato con un caricabatteria fino a 11 kW in corrente alternata (CA); se si utilizzano invece le stazioni di ricarica rapida in corrente continua (CC) EQA si ricarica in circa 30 minuti portando il livello di carica dal 10 all’80%».