Mercoledì 15 novembre 2023, alle 16.30, nella prestigiosa Villa Ciani a Lugano, si terrà l’evento di presentazione dell’Automobile Club Lugano Classic (ACLC). La cerimonia, alla quale parteciperà il Vice Sindaco Roberto Badaracco, rappresenta un momento fondamentale per la valorizzazione del territorio e l’espressione di una passione condivisa per l’automobilismo.

L’ACLC, ideato da Marco Poltera, Ermanno De Angelis e Nunzia Del Gaudio, ha come obiettivo principale l’organizzazione di eventi, mostre e attività volte a esaltare le peculiarità del territorio, promuovendo nel contempo un turismo sostenibile su quattro ruote.

Durante la presentazione, verranno svelati i dettagli del calendario degli eventi per la stagione 2024, con particolare attenzione ai progetti solidali, una delle priorità del Club. Le commissioni di lavoro, composte da esperti del settore, illustreranno i gemellaggi con altre associazioni, promuovendo collaborazioni sia in Svizzera che all’estero per diffondere il brand Lugano a livello globale.

Un momento di grande risonanza sarà la presentazione del Team svizzero Desert Endurance Motorsport, che parteciperà alla Dakar Classic 2024 in Arabia Saudita. Due equipaggi elvetici gareggeranno sotto l’egida dell’Automobile Club Lugano Classic, portando l’entusiasmo del motorismo svizzero sul palcoscenico mondiale.

Marco Poltera, Presidente dell’ACLC, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “Abbiamo voluto fortemente dare vita a questa associazione, che sarà a disposizione della città come forma di aggregazione, promozione e integrazione per tutti gli appassionati di motorismo. Il nostro obiettivo è contribuire al volano economico e sociale rappresentato da questa passione universale.”

L’Automobile Club Lugano Classic è un’associazione culturale che mira a promuovere la cultura dell’automobile, l’interesse e la conservazione delle auto storiche o collezionistiche. L’ACLC riunisce appassionati e proprietari di auto d’epoca, promuove il brand “Lugano” a livello internazionale, e organizza manifestazioni e raduni. Attraverso progetti solidali e collaborazioni con altre associazioni, l’ACLC si propone di contribuire allo sviluppo del territorio, promuovendo un turismo sostenibile su quattro ruote.