Che cosa rappresenta la McLaren Artura nell’evoluzione della casa inglese?

«L’Artura è il primo modello ibrido plug-in presentato dalla McLaren. Realizzata nell’intento di abbinare prestazioni e guidabilità di altissimo livello con la sostenibilità ambientale, grazie alla monoscocca in fibra di carbonio (che sulla bilancia fa segnare solo 82 kg) riesce a contenere il peso complessivo attorno ai 1500 kg. Lo stile è quello tipico delle McLaren, con linee prive di orpelli, fari allungati e tetto ad arco (che prosegue con due pinne oltre il lunotto quasi verticale); dietro, i due terminali di scarico rotondi sbucano nella griglia superiore, i fanali sono due sottilissime strisce di led mentre più in basso fa bella mostra di sé un enorme estrattore aerodinamico. Le porte si aprono verso l’alto, e incorporano l’incavo che guida il flusso dell’aria verso le grandi “bocche” laterali a triangolo».

Come si presenta l’interno della vettura?

«Definirei non “estremo” l’abitacolo della McLaren Artura, con cruscotto digitale configurabile ancorato al piantone e display centrale sporgente di 8″ rivolto verso il guidatore, che gestisce sia il sistema multimediale sia il “clima”, e sedili avvolgenti ma anche comodi nei viaggi. Nel tunnel centrale trovano posto il tasto per avviare il sistema ibrido e i tre pulsanti della trasmissione (robotizzata a doppia frizione); per l’uso del cambio in modalità manuale non mancano le palette in fibra di carbonio al volante, mentre i comandi “a farfalla” per variare le modalità di guida (motore da un lato e assetto dall’altro) sporgono sui due lati superiori del cruscotto».

Grandi novità riguardano la parte motoristica dell’Artura…

«La meccanica è tutta nuova: il 3.0 V6 con angolo di ben 120° fra le due bancate, così da tenere più basso il baricentro e ospitare all’interno della “V” i due turbo, eroga 585 cavalli e lavora insieme al motore elettrico da 95 cavalli. Quest’ultimo è alimentato da una batteria da 7,4 kWh, ricaricabile via cavo nelle condizioni più favorevoli in due ore e mezza e che consente poi di coprire 30 km in modalità elettrica. La trazione è posteriore, con funzione di torque vectoring (cioè controllo istantaneo della potenza fornita alla singola ruota) per ottimizzare il comportamento in curva. I freni sono carboceramici, le ruote di 19″ anteriormente e di 20″ dietro».

In che modo una tecnologia all’avanguardia concorre ad accrescere il piacere della guida?

«La vera gioia, nell’abitacolo, è ritrovare la relazione perfetta tra sedile, volante e pedaliera. I due manettini McLaren sono stati spostati dal tunnel al cupolino della strumentazione e, come sempre, servono uno per settare motore e cambio, l’altro per cambiare la personalità dello chassis. Con le solite posizioni che si spiegano da sole: Confort, Sport e Track. Il carattere McLaren lo si ritrova pienamente per quanto riguarda la dinamica, che nasce da scelte diverse dal solito. I classici quadrilateri sono solo davanti, perché dietro c’è invece il multilink, che regala grande stabilità in frenata. Gli ammortizzatori dell’Artura, molto efficaci sono a smorzamento elettronico. Il passo è stato accorciato di 30 millimetri rispetto alla 570S e la vettura cambia direzione con estrema leggerezza. Per la prima volta, poi, c’è il classico differenziale autobloccante a controllo elettronico. D’altra parte, alla McLaren non avevano in testa semplicemente di realizzare un’auto ibrida, ma di dimostrare, se ancora ce ne fosse bisogno, che una supercar non ha paura dell’elettrificazione».

La McLaren Artura a Lugano

MCLAREN LUGANO

Via Monte Ceneri 1
CH-6593 Cadenazzo
+41 (0) 91 851 90 30
info@lugano.mclaren.com
www.lugano.mclaren.com

Dati tecnici della McLaren Artura

 

Numero posti                                                       2

Capacità serbatoio                                               72 litri

 

Peso                                                                       1.498 kg

Lunghezza                                                            458 cm

Larghezza                                                             198 cm

Altezza                                                                  119 cm

Motore                                                                  6 cilindri a V

Cilindrata                                                              2.993 cc

Alimentazione                                                     ibrida

Potenzia max/regime                                        430KW (585 CV) 7.500

Trazione                                                              posteriore

Cambio                                                                sequenziale a 8 marce

Velocità max                                                       330 Km/h

Accelerazione 0-100 Km                                  3,0 secondi