La McLaren 765LT deriva dalla 720S ma è stata ottimizzata per dare il meglio in pista, dove può far valere il rinnovato motore V8 biturbo di 4.0 litri: ha specifici pistoni in alluminio forgiato, una pompa dell’olio rivista e una inedita elettronica di controllo. Il risultato di queste modifiche sono la potenza di 765 CV a 7.500 giri e la coppia di 800 Nm a 5.500 giri, contro i 720 CV e i 770 Nm della 720S. Trasferire la coppia alle ruote posteriori è compito della trasmissione robotizzata doppia frizione a 7 marce, modificata per dare il meglio nello sprint alla partenza, tanto è vero che la 765LT porta a termine lo scatto da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi e passa da 0 a 200 km/h in 7,2 secondi (la velocità massima è di 330 km/h).
«Oltre all’incremento della potenza – ci racconta Cosimo Suma, responsabile marketing di Mc Laren Lugano – i tecnici hanno lavorato anche sulla riduzione del peso della McLaren 765LT, ridotto a soli 1.229 kg, 80 kg in meno rispetto alla 720S, grazie ad una serie di accorgimenti derivati dal mondo delle competizioni: fra questi, il parabrezza ed i finestrini laterali più sottili, i sedili sportivi (più leggeri di 18 kg rispetto a quelli della 720S), la batteria agli ioni di litio (3 kg in meno) e le molle ausiliarie delle sospensioni in fibra di carbonio (1,5 kg in meno), lo stesso leggero materiale utilizzato per il supporto della targa, il fascione anteriore, le minigonne laterali, l’alettone e il diffusore». Lo scarico in titanio, dal peso di 10,9 kg, fa scendere l’ago della bilancia di altri 3,8 kg rispetto alla 720S, mentre solo i cerchi forgiati di 19” e 20” fanno risparmiare 22 kg.
Per ottenere le massime prestazioni in circuito, la McLaren 765LT è dotata di un’evoluta aerodinamica che genera il 25% di carico in più rispetto alla 720S: sono inediti lo splitter anteriore, le lame nelle portiere per il passaggio dell’aria (guidano il flusso verso la parte posteriore della fiancata), l’estrattore posteriore e l’ala posteriore attiva, la cui inclinazione varia a seconda della velocità e dello stile di guida. Con la funzione Driver Downforce, migliora la deportanza (la tendenza dell’aria a schiacciare l’auto al suolo, migliorandone la stabilità) nelle curve, mentre la DRS è per il raggiungimento della massima velocità e la High Speed Braking opera come aerofreno. Lo spoiler, inoltre, ha una superficie maggiorata del 20% nel confronto con quello della 720S ed è rialzato di 6 cm.
La McLaren ha dedicato non meno attenzioni alla parte elettronica, tanto è vero che la 765LT è dotata di un sistema che raccoglie i dati di guida in pista (il guidatore, successivamente, può analizzare e scoprire dove migliorarsi) e di tre modalità di guida, dalla stradale Comfort alle più pistaiole Sport e Track. Il cambio, inoltre, è dotato della funzione Limit Downshift, che aiuta il pilota nelle “staccate” al limite.
MCLAREN LUGANO
Via Monte Ceneri 1
CH-6593 Cadenazzo
+41 (0) 91 851 90 30
info@lugano.mclaren.com
www.lugano.mclaren.com