Maserati GT2 è pronta ad affrontare le sfide dell’anno in corso nel Fanatec GT2 European Series Powered by Pirelli 2024, con il debutto previsto al Paul Ricard il 5 e 6 aprile. Questa stagione porterà il Tridente a competere con tre vetture, due condotte da LP Racing e una dal team TFT, in una manifestazione che promette emozioni e prestazioni di alto livello.

L’anno scorso, al debutto della Maserati GT2 guidata da Leonardo Gorini e Luca Pirri di LP Racing, l’auto ha fatto subito parlare di sé, conquistando pole position e podio. Questo successo ha sottolineato il ritorno del marchio Maserati nelle competizioni GT, portando avanti una tradizione di eccellenza nel motorsport.

La Maserati GT2 è una vettura da corsa non omologata per l’uso stradale, ma progettata per dominare i circuiti, dotata del potente motore Nettuno V6 90° biturbo, che garantisce prestazioni e grinta da brivido. Pensata per i gentleman driver più esigenti, questa vettura offre maneggevolezza impeccabile e una combinazione di design aerodinamico e tecnologia avanzata che la rende una forza da non sottovalutare in pista.

Giovanni Sgro, capo di Maserati Corse, esprime entusiasmo per il ritorno della casa automobilistica alle competizioni GT, sottolineando l’importanza di questa serie per il marchio e la sua strategia di rilancio nel mondo delle corse. La collaborazione strategica con Shell, che fornirà l’olio motore Shell Helix Ultra Maserati 5W-40 per la vettura da corsa, aggiunge ulteriore supporto e prestigio al progetto.

Dopo il Paul Ricard, la Maserati GT2 affronterà un calendario impegnativo che includerà altri cinque appuntamenti in giro per l’Europa, promettendo emozioni e spettacolo fino all’ultima gara a Barcellona.

La Maserati GT2 rappresenta il ritorno glorioso di un marchio leggendario nel panorama delle competizioni GT, portando con sé l’eredità della celebre Maserati MC12 e promettendo nuove pagine di successo nel motorsport.

Per ulteriori informazioni: Maserati Schweiz AG.

Maserati S.p.A.

Maserati produce una linea completa di auto uniche, immediatamente riconoscibili per la loro straordinaria personalità. Grazie allo stile, alla tecnologia e a una innata esclusività, soddisfano i gusti più esigenti e raffinati, costituendo da sempre un punto di riferimento nell’industria automobilistica mondiale. Una tradizione di automobili di successo, che hanno di volta in volta ridefinito il concetto di auto sportiva italiana per design, prestazioni, comfort, eleganza e sicurezza, oggi disponibili in oltre 70 mercati a livello internazionale. La gamma Maserati comprende Levante, il primo SUV prodotto da Maserati, Grecale, il SUV “everyday exceptional”, e GranTurismo, l’iconica grand tourer italiana, tutti modelli caratterizzati dalla ricercatezza nei materiali e da soluzioni tecniche d’eccellenza. Una gamma dotata di motorizzazioni ibrida 4 cilindri, disponibili per Grecale e Levante, e benzina V6 a trazione posteriore e integrale, che esprimono al meglio il DNA prestazionale della Casa del Tridente. Il top di gamma sono la super sportiva MC20 e la spyder MC20 Cielo, spinte dall’innovativo motore V6 Nettuno, 100% Maserati, che ha introdotto tecnologie derivate dalla F1, per la prima volta disponibili su un propulsore destinato a un’auto di serie. La nuova GranTurismo è disponibile sia con il performante motore V6 a benzina, derivato dal motore Nettuno, sia in versione 100% elettrica, la GranTurismo Folgore, prima vettura nella storia del marchio modenese ad adottare tale soluzione. Al momento la gamma full electric comprende anche Grecale Folgore, il primo SUV Maserati 100% elettrico. Entro il 2025, tutti i modelli Maserati saranno disponibili in versione full electric ed entro il 2028 l’intera gamma Maserati funzionerà esclusivamente con energia elettrica.