A partire dal 1° aprile, Ginevra ospiterà Watches and Wonders Geneva 2025 e diventerà così il fulcro dell’eccellenza orologiera, con 60 marchi pronti a svelare le loro ultime creazioni e a regalare ai visitatori un’esperienza unica. Per cinque giorni, professionisti e giornalisti del settore avranno accesso esclusivo alle presentazioni, mentre da sabato 5 a lunedì 7 aprile anche il pubblico potrà scoprire da vicino l’arte dell’orologeria.
Dopo aver accolto 49.000 visitatori nell’edizione 2024, la manifestazione si prepara a offrire un’esperienza ancora più coinvolgente, all’insegna dell’eccellenza e dell’innovazione.
Un evento all’insegna della scoperta
L’edizione di quest’anno si distingue dalle precedenti, grazie a un’offerta ancora più ricca di attività. I visitatori avranno l’opportunità di assistere a presentazioni di nuovi modelli, partecipare a quiz e laboratori pratici e incontrare esperti, orologiai e artigiani, direttamente nelle boutique del centro città. Il cuore pulsante dell’evento sarà Palexpo, dove gli espositori metteranno in mostra il meglio della loro produzione.
Ma, appunto, Watches and Wonders Geneva 2025 non è solo un salone che tradizionalmente si svolge all’interno della fiera cittadina: l contrario l’orologeria diventa protagonista delle vie di Ginevra. Il momento clou sarà giovedì 3 aprile, con la serata “In The City”, che vedrà i negozi aperti fino alle 21.00 e un imperdibile concerto del collettivo musicale francese Bon Entendeur sul Quai Général-Guisan.
I giovani al centro della scena
Quest’anno, una particolare attenzione sarà dedicata ai giovani talenti. Gli aspiranti orologiai potranno scoprire le opportunità di carriera nel settore e interagire con apprendisti e studenti all’interno del LAB, uno spazio dedicato all’innovazione, che ospiterà progetti in collaborazione con start-up e scuole. Inoltre, al Village horloger sul Pont de la Machine, sarà possibile cimentarsi in laboratori di orologeria e gioielleria, esplorando da vicino le competenze tecniche che caratterizzano questo settore d’eccellenza.
Un momento significativo sarà la trasmissione in diretta dal Palexpo delle qualifiche SwissSkills 2025, che vedranno i migliori giovani talenti della microtecnologia competere per un posto nell’élite dell’orologeria svizzera.
Tra arte, cultura e tradizione
Non solo meccanica e design: Watches and Wonders Geneva 2025 offre anche un’immersione nella cultura e nella storia dell’orologeria. Il fotografo ginevrino Fred Merz presenterà la sua mostra Longitude 0°, un viaggio visivo lungo il celebre meridiano di Greenwich.
L’Auditorium ospiterà un fitto programma di conferenze, toccando temi come le nuove generazioni di talenti, il ruolo delle donne nel settore, il mercato degli orologi di secondo polso e le prospettive per il riconoscimento dell’orologeria come patrimonio immateriale dell’UNESCO.
Inoltre, grazie agli eventi culturali gratuiti offerti da In The City, gli appassionati di letteratura potranno incontrare scrittori di spicco presso la libreria Payot, tra cui Gérard Duc, Max Lobe, Nicolas Feuz e Marc Voltenaeur.
Infine, il cinema Bio proietterà il documentario Les Héritiers des Paysans-Horlogers, del regista svizzero Claude Schauli, che racconta la straordinaria evoluzione dei contadini-orologiai.
Per il programma completo e per acquistare i biglietti, è possibile visitare il sito ufficiale.