Tra tendenze e mode, tra necessità e innovazione, le mura domestiche si confermano come volano economico capace di coinvolgere una pluralità di attori, ma che hanno un solo protagonista, chi li abita.
L’obiettivo della 56° edizione è ambizioso: innalzare ulteriormente il livello della manifestazione, attraverso una nuova presentazione degli spazi di ArteCasa per trasformare una visita, nella possibilità di costruirsi la propria personale esperienza di casa. A tale proposito il Comitato Organizzativo sta già svolgendo le selezioni delle aziende partecipanti. Un unico grande evento per presentare il meglio delle produzioni artigianali e locali, senza tralasciare uno sguardo internazionale per una panoramica a tutto tondo del mercato. La prima novità dell’edizione 2018 è il restyling della pianta espositiva per creare un percorso guidato, una passerella, pensato per raccontare la casa nelle sue più diverse declinazioni. Il nuovo concept dell’evento si traduce in progetti e iniziative legate al mondo dell’Arte con la presentazione di una “Collettiva” di artisti, oltre all’esposizione di pezzi di Design, grazie alla preziosa collaborazione con l’architetto luganese Bruno Huber. Il ricco calendario di eventi completerà l’esperienza di ArteCasa: il padiglione Conza ospiterà un fitto programma di spettacoli che per 10 giorni offrirà ai visitatori intrattenimenti e divertimenti.
Un progetto creato per accompagnare il pubblico in un percorso di conoscenza di ciò che è il concetto di Design, inteso come progettazione di oggetti, ma anche binomio tra forma e funzione. Coordinatore dell’iniziativa sarà l’architetto ticinese Bruno Huber con il supporto di un comitato scientifico. Una selezione di oggetti tra passato e futuro, selezionati per la forte rappresentatività nell’immaginario collettivo, che porteranno il pubblico a distogliere la propria attenzione dalla mera funzionalità, per essere invece rapiti dalla carica emozionale capace di sprigionare. ArteCasa proporrà un percorso tra originalità e efficienza, interpretazioni contemporanee applicate al quotidiano.
Un programma ricco per celebrare un evento imperdibile per il Canton Ticino, che storicamente è un appuntamento di riferimento dell’autunno ticinese. Gli eventi completeranno i giorni della Fiera, per far vivere quell’atmosfera di festa che storicamente ArteCasa rappresenta per Lugano. Il pubblico avrà a disposizione una pluralità di proposte per tornare a ArteCasa 2018.