Iscrizioni andate subito a ruba, per le Processioni della Settimana Santa di Mendrisio, edizione 2023.
La maggior parte dei partecipanti ha scelto il portale per aderire alle storiche sfilate di memoria cristiana: la tradizione ha così incontrato l’innovazione.
Quest’anno, il riconoscimento della manifestazione a livello mondiale ha risvegliato l’interesse nazionale: alle processioni parteciperà una delegazione dell’ufficio presidenziale del gran consiglio di Glarona. Anche partner istituzionali si stanno avvicinando sempre di più alle Processioni della Settimana Santa di Mendrisio. Infatti, il Percento culturale della Migros e Coop cultura si sono mosse a sostegno delle nostre preziose sfilate.
Da parte degli istituti finanziari le processioni possono godere del sostegno da parte di Banca Raiffeisen Mendrisio e della Banca Popolare di Sondrio (Suisse).
Il video che racconta le Processioni della Settimana Santa di Mendrisio
Tra le novità del 2023, la pubblicazione di un nuovo video esplicativo, in quattro lingue, che fornisce le informazioni più interessanti sulle Processioni della Settimana Santa di Mendrisio.
Un video in formato disegno, semplice ed accattivante, nato dalla collaborazione tra World Heritage Experience Switzerland (WHES), associazione mantello per la valorizzazione del nostro patrimonio, con l’OTR Mendrisiotto e Basso Ceresio e la Fondazione per le Processioni Storiche di Mendrisio.
La consolidata collaborazione tra WHES e gli enti locali del Mendrisiotto è un ulteriore passo volto a sviluppare sinergie a livello nazionale nell’ambito dei beni del Patrimonio culturale immateriale. L’importanza di una corretta mediazione culturale, focalizzata sui valori delle tradizioni locali, permette di assicurare continuità sia alle nostre tradizioni, ma anche al patrimonio artistico e culturale della regione. Il cortometraggio si aggiunge alla serie di video esplicativi pubblicati nel 2021 sui beni naturali e culturali del Patrimonio mondiale.
Informazioni e consigli per partecipare alle Processioni della Settimana Santa 2023
Ricordiamo che nelle zone d’accesso al percorso delle Processioni, sarà possibile fare delle devoluzioni volontarie, che sono da considerarsi un contributo fondamentale all’importante sforzo organizzativo.
Il clima, come sempre, condizionerà lo svolgimento delle due Processioni. Per questo motivo, il Giovedì alle 16.00 e il Venerdì alle 14.00, saranno rilasciati due comunicati stampa per confermare o per cancellare la rispettiva Processione serale.
In caso di cattivo tempo e dell’annullamento della Processione del Venerdì Santo, la Fondazione ha annunciato di avere previsto, in collaborazione con l’arciprete Don Claudio Premoli, di organizzare una cerimonia particolare presso la Parrocchiale dei SS Cosma e Damiano, a partire dalle ore 20.30.
A beneficio di coloro che desiderano assistere alle sfilate comodamente seduti, in piazza del Ponte, sarà allestita una grande tribuna a pagamento. I biglietti sono in vendita da subito presso l’Infopoint di Mendrisiotto Turismo in stazione a Mendrisio e saranno in vendita presso l’Infopoint che sarà allestito in Piazza del Ponte mercoledì 5 aprile dalle 14.00 alle 18.00, Giovedì Santo e Venerdì Santo dalle 14.00 alle 23.00.
Per assistere alle due sfilate è consigliato preferibilmente raggiungere Mendrisio in treno. Per coloro che decideranno di arrivare in auto i parcheggi sono previsti alle piscine di Mendrisio, da dove il Giovedì e il Venerdì Santo sarà possibile raggiungere il centro con la Navetta speciale, che sarà attiva dalle 19:15 alle 20:45 in direzione del centro e dalle 22:15 alle 23:30 in direzione piscine, con partenza da San Giovanni. In via Lavizzari sono inoltre previsti alcuni parcheggi per portatori di handicap. Tutte le informazioni relative agli eventi collaterali e ai dettagli relativi alle Processioni sono consultabili sul sito: www.processionimendrisio.ch
Per l’occasione, il Museo d’arte di Mendrisio sarà aperto con orario continuato 10.00 – 19.00, per il giovedì 6 e il venerdì 7 aprile.