Il 2024 sarà ricordato come l’anno più caldo mai registrato, ma anche come quello in cui la soglia simbolica di 1,5 °C di riscaldamento globale rispetto all’epoca preindustriale è stata superata. Un traguardo che segna un punto di non ritorno e che mette in discussione gli impegni fissati dall’Accordo di Parigi. In questo scenario, il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI propone il nuovo ciclo di incontri “Emergenza Terra”, con l’obiettivo di interrogarsi sulle risposte possibili a una crisi che non è più rinviabile.
Il programma si sviluppa tra settembre e dicembre 2025 presso il Campus SUPSI di Mendrisio, articolandosi attorno a tre concetti cardine – resistenza, resilienza, adattamento – che chiamano in causa non solo le comunità umane, ma anche gli animali, le piante e gli ecosistemi naturali.
La rassegna si apre il 17 settembre con una serata cinematografica curata da Stefano Knuchel, direttore di Locarno Factory, e moderata dalla divulgatrice scientifica Clara Caverzasio. Seguiranno proiezioni di cortometraggi internazionali legati al tema ambientale.
Il 24 settembre sarà invece la climatologa Sonia I. Seneviratne, con un intervento dal titolo The climate emergency and climate extremes: why every year matters, a sottolineare come ogni singolo anno rappresenti un tassello decisivo nella traiettoria della crisi climatica.
Ad ottobre il testimone passerà al teatro: il 22 ottobre l’attore e drammaturgo Marco Paolini proporrà il suo Atlante delle rive, un racconto sui fiumi, mentre la giornata culminerà con l’inaugurazione della mostra di Paolo Maini.
Il 19 novembre toccherà al neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, che esplorerà il mondo delle piante e la loro “ragione” nascosta, offrendo una prospettiva alternativa sul rapporto tra vivente e ambiente.
Il ciclo si chiuderà il 10 dicembre con la divulgatrice scientifica Valeria Barbi, che presenterà Adattamenti. La lotta per la sopravvivenza in un pianeta sempre più caldo, riflessione conclusiva su come specie e società cercano nuove strategie per fronteggiare un futuro segnato da eventi estremi.
Gli incontri si terranno nella Sala polivalente del Campus SUPSI (via Flora Ruchat-Roncati 15, Mendrisio). L’ingresso è gratuito, ma con iscrizione obbligatoria fino a esaurimento posti. A ogni appuntamento seguirà un aperitivo curato dalla food designer Agnese Z’graggen con Capichurri.
Per informazioni dettagliate e iscrizioni è possibile visitare il sito ufficiale.