Il 6 settembre, l’imponente fortezza del Sasso San Gottardo ospiterà un evento di grande rilevanza strategica: un forum dedicato al “nuovo disordine mondiale”. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Sasso San Gottardo, si propone di raccogliere l’eredità intellettuale e morale del Generale Henri Guisan, figura storica che simboleggia la capacità della Svizzera di affrontare le crisi con lungimiranza e determinazione. L’evento si terrà nell’ambito dell’annuale celebrazione dedicata a Guisan, che lo scorso autunno ha visto l’inaugurazione del Memoriale a lui dedicato, all’ingresso della fortezza.
Uno sguardo al passato per comprendere il presente
Il Dr. Fritz Gantert, Presidente della Fondazione Sasso San Gottardo, sottolinea l’importanza della location: “Crediamo che il San Gottardo sia un luogo eccellente per riflettere sulle questioni relative alla sicurezza, perché uno sguardo al passato fornisce ispirazione per le strategie di gestione delle crisi di oggi e di domani”. La fondazione, che gestisce il museo all’interno della fortezza, custodisce anche una mostra permanente dedicata al Generale Guisan, offrendo un contesto storico ideale per il dibattito. L’obiettivo è stimolare una riflessione profonda sul ruolo della Svizzera e sulle sfide poste da un ordine mondiale in rapida trasformazione.
Gli esperti e il dialogo con il pubblico
Il forum prenderà il via alle 10:30, dopo un benvenuto teatrale del “Generale Guisan”, interpretato dall’attore Jean Winiger. Nell’auditorium, la discussione si concentrerà sulle domande di sicurezza nazionale che la Svizzera deve affrontare nel contesto del nuovo disordine mondiale. Moderato da Stefan Campi, Segretario Generale del Dipartimento della Salute e della Socialità del Canton Argovia, l’evento vedrà la partecipazione di esperti di alto profilo.
Tra i relatori figurano il Generale di Brigata Niels Blatter, il Generale di Brigata Stefano Laffranchini e Jakob Signer, Alfiere di Appenzello Interno. Dopo ogni breve presentazione, il pubblico sarà invitato a partecipare attivamente alla discussione, rendendo il forum una piattaforma dinamica di confronto e scambio di idee. La partecipazione all’evento costa 25.- fr a persona, comprensivi di un aperitivo e di una visita guidata alla leggendaria fortezza. Vista la capienza limitata, è consigliata la prenotazione via e-mail a info@sasso-sangottardo.ch.
Oltre il dibattito: attrazioni e storia
Oltre al forum, il “Guisan Evento 2025” offrirà ai visitatori altre esperienze. Anche se l’escursione con i cavalli è già al completo, sarà possibile esplorare la fortezza e le sue difese esterne grazie a trasporti con veicoli militari. Saranno inoltre presenti esposizioni di cucine da campo, dimostrazioni dei servizi medici militari e mostre di veicoli storici. Il tutto sarà accompagnato da musica militare e da speciali visite guidate alla mostra su Guisan.
Queste attività non richiedono prenotazione, ma solo l’acquisto del biglietto d’ingresso al museo. Il Museo del Sasso San Gottardo si trova in cima al Passo del San Gottardo, all’interno di un’ex installazione militare segreta. Le sue gallerie ospitano mostre sui cristalli e sui viaggi di Goethe, e la fortezza può essere esplorata con il “Metro del Sasso”.