Il mondo del lavoro sta rapidamente cambiando e porta con sé non solo nuove sfide ma anche nuove opportunità, che possono far riflettere sull’opportunità di mettersi in proprio. Il percorso non è però né immediato né privo di ostacoli e interrogativi. Per questo motivo Fondounimpresa, il Servizio interdipartimentale del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) e del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sporto (DECS), organizza una serata informativa rivolta ai futuri microimprenditori.

I relatori della conferenza Muovere i primi passi verso l’autoimprenditorialità

Durante la serata, che si svolgerà giovedì 28 ottobre, dalle ore 17.30, alla Città dei mestieri della Svizzera italiana – in viale Stazione 25 – a Bellinzona, interverranno: 

  • Kathy Müller, responsabile del servizio Fondounimpresa, che presenterà le attività offerte dal servizio;      
  • Boris Pellegrini, consulente e coordinatore del settore consulenze del servizio Fondounimpresa, che consiglierà i primi passi da compiere al fine di valutare la fattibilità dell’idea imprenditoriale; 
  • Ariel Pedrani, consulente e docente di Fondounimpresa, che esporrà come è possibile verificare la sostenibilità finanziaria del progetto e i possibili aiuti a disposizione per l’avvio di nuove attività micro imprenditoriali in Ticino.  

La serata è rivolta a tutti gli interessati al tema della micro imprenditorialità in Ticino. Dopo l’ultima presentazione in programma, gli oratori saranno a disposizione per domande o approfondimenti.

Si possono trovare maggiori informazioni riguardo all’evento sul sito, dove si può compilare anche il formulario di iscrizione, da riempire obbligatoriamente se si vuole partecipare.  

Fondounimpresa

Fondounimpresa è il servizio cantonale di riferimento per la micro imprenditorialità in Ticino. Grazie ai servizi di accompagnamento, viene fornito un supporto iniziale a chi sta valutando di mettersi in proprio e, a chi ha già avviato la propria attività, viene dato un sostegno tramite consulenze puntuali su domande che possono sorgere nella gestione di una micro impresa. Con i corsi di formazione è inoltre possibile perfezionare le conoscenze professionali sulle tematiche relative alla corretta gestione aziendale.