Tema dell’edizione 2021, cioè la 14esima per la Giornata dello sviluppo sostenibile, sarà: “La scuola come laboratorio per un futuro sostenibile”. Le forze in campo sono tante e ben motivate: il Dipartimento del territorio (DT) e quello dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), in collaborazione con la Fondazione éducation21 e il Dipartimento Formazione e Apprendimento (DFA) della SUPSI, il prossimo 23 ottobre a Locarno organizzano una giornata dedicata all’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS).

Il riscaldamento globale, le migrazioni, le disuguaglianze sociali, le questioni di genere sono argomenti ricorrenti tra cittadini, insegnanti e allievi. Come possono le scuole affrontare queste sfide globali trasformandole in situazioni didattiche, domande stimolanti da trattare in classe?
La Giornata ESS si propone dunque di discuterne, approfondire e lavorare insieme trasformando la scuola in un laboratorio volto a un futuro sostenibile. Domani insieme! La scuola come laboratorio per un futuro sostenibile sarà dunque il tema di questa 14esima edizione che intende essere l’occasione per confrontarsi, elaborare i idee per progetti e avviare nuove collaborazioni. Questo grazie a una serie di conferenze, a un laboratorio partecipativo ispirato al metodo dell’open space e ad alcuni laboratori dedicati ai docenti della Svizzera italiana.

L’iscrizione è obbligatoria e va sottoscritta entro lunedì 18 ottobre.
Le docenti e i docenti che invece desiderano condividere o realizzare progetti a scuola o in classe possono inoltrare la propria idea nell’apposito “Deposito delle idee” della Giornata ESS entro il 10 ottobre.