In occasione della 77esima edizione del Locarno Film Festival, Shah Rukh Khan, superstar indiana e icona internazionale, riceverà il prestigioso Pardo alla Carriera Ascona-Locarno Turismo. Questo premio rende omaggio alla sua straordinaria carriera nel cinema indiano, caratterizzata dalla partecipazione a oltre cento film dei generi più diversi.

Conosciuto in India come “King Khan”, l’imperatore (“Baadshah”) di Bollywood, Shah Rukh Khan rappresenta la vitalità del cinema indiano. La sera di sabato 10 agosto, in Piazza Grande, Khan riceverà il premio, e durante il Festival sarà proiettato uno dei titoli decisivi della sua carriera: Devdas (2002) di Sanjay Leela Bhansali. Domenica 11 agosto, Khan parteciperà a una conversazione aperta al pubblico al Forum @Spazio Cinema.

Una carriera internazionale

I film di Shah Rukh Khan sono apprezzati internazionalmente, rendendolo una figura estremamente popolare in tutto il mondo. La sua carriera ha avuto un lancio significativo con Baazigar (1993), un thriller romantico in cui impersona un antieroe omicida alla ricerca di vendetta. Successivamente, Khan è diventato una vera e propria superstar grazie a film come Dilwale Dulhania Le Jayenge (1995) e Kuch Kuch Hota Hai (1998).

Durante i successivi vent’anni, Khan ha collaborato con alcuni tra i più grandi registi e attori indiani, ottenendo un enorme successo internazionale. Il governo francese gli ha conferito l’Ordine delle arti e delle lettere nel 2007 e la Legion d’onore nel 2014. Di recente, Khan ha recitato in tre film rilasciati nel 2023: Pathaan, Jawan e Dunki, che hanno ottenuto un vastissimo successo commerciale. Jawan, prodotto da Red Chillies Entertainment, la casa di produzione di Shah Rukh Khan, è già entrato nei libri di storia come il film in lingua hindi con il più alto incasso di sempre.

L’omaggio a una leggenda vivente

Giona A. Nazzaro, Direttore artistico del Locarno Film Festival, ha dichiarato: “Ospitare a Locarno una leggenda vivente come Shah Rukh Khan è un sogno che si avvera! La ricchezza e la portata del suo contributo al cinema indiano non hanno precedenti. Khan è un re che non ha mai perso il contatto con il pubblico da cui è stato incoronato. Audace e coraggioso, ha sempre saputo misurarsi con nuove sfide, senza però mai tradire quello che i fan da tutto il mondo si aspettavano da lui. Shah Rukh Khan è un vero ‘eroe popolare’, sofisticato ma con i piedi per terra: un mito dei nostri tempi.”

Il programma dell’omaggio

Shah Rukh Khan sarà premiato in Piazza Grande la sera di sabato 10 agosto. Durante il Festival, sarà proiettato il film Devdas di Sanjay Leela Bhansali (India, 2002). Domenica 11 agosto, alle 13:30, il pubblico avrà la possibilità di incontrare l’attore durante una conversazione al Forum @Spazio Cinema.

Il Pardo alla Carriera è reso possibile grazie al sostegno di Ascona-Locarno Turismo, il destination partner del Locarno Film Festival che si occupa della promozione e dello sviluppo turistico del Lago Maggiore e delle bellezze naturali che circondano Locarno. Locarno funge da scenografia per il festival cinematografico, in cui l’intreccio tra il paesaggio naturale e gli eventi culturali crea un’esperienza immersiva unica.

In passato, il Pardo alla Carriera Ascona-Locarno Turismo è stato attribuito a figure di spicco come Francesco Rosi, Claudia Cardinale, Johnnie To, Harry Belafonte, Jane Birkin e Tsai Ming-liang (2023).

La 77esima edizione del Locarno Film Festival si svolgerà dal 7 al 17 agosto 2024.

Shah Rukh Khan: biografia di una superstar

Nato nel 1965 a New Delhi, Shah Rukh Khan è da trent’anni uno dei volti più riconoscibili di Bollywood. Ha esordito in televisione alla fine degli anni Ottanta, per poi passare al grande schermo con Deewana (1992). Nell’arco di pochi anni, è diventato una delle superstar del cinema indiano, collezionando ruoli in musical, gialli, drammi storici e in film dei generi più diversi. Nel 2002 ha fondato la casa di produzione Red Chillies Entertainment, punto di riferimento per l’industria cinematografica in lingua hindi. Tra i suoi numerosi riconoscimenti figurano 14 Filmfare Awards, il Padma Shri, l’Ordine delle arti e delle lettere e la Legion d’onore del governo francese.

Per ulteriori dettagli, visitate il sito ufficiale del Locarno Film Festival.