“Scienza e cultura sono davvero due mondi opposti oppure il confine che le separa è più permeabile di quanto non sembri?” Questa la domanda da cui sono aprtiti gli organizzatori dello Sconfinare Festival per progettare l’edizione 2022.

Il programma

Dal 30 settembre al 2 ottobre in Piazza del Sole a Bellinzona – dopo gli ottimi risultati delle due precedenti edizioni, con quasi 2mila spettatori lo scorso autunno, per esempio, per assistere ai 15 eventi proposti nel corso dell’edizione 2021, e altri 700 fruitori connessi durante i live streaming – Sconfinare Festival è pronto per tornare a calcare la scena con un programma ancor più stimolante.

Durante il weekend del 30 settembre – 2 ottobre 2022, la tensostruttura trasparente diventata ormai il simbolo del Festival si animerà di nuove voci per una tre giorni all’insegna dello sconfinamento.

I tredici appuntamenti in programma – che nel corso delle prossime settimane verranno svelati attraverso i canali Social del Festival e la pagina web – combineranno, come tradizione vuole, nomi di spicco della scena culturale internazionale a personalità legate al nostro territorio, per dare vita ad un programma destinato a coinvolgere tutte le fasce di pubblico.
Un ricco calendario di eventi e numerosi ospiti illustri che, nell’edizione 2022, saranno chiamati a riflettere attorno al tema del confine che separa cultura e scienza, e delle rispettive forme di sconfinamento. Dove si situa il limite che divide la cultura umanistica – in cui la nostra società oggi ancora in larga parte si riconosce – dalla cultura scientifica, spesso sinonimo di progresso, sicurezza, futuro? Come si pone l’essere umano, con la sua sete di conoscenza e la sua costante ricerca della bellezza, di fronte a queste due discipline, in un’epoca in cui i confini si fanno più permeabili e le contaminazioni più frequenti?

Immagini:
©Photolocatelli.ch