Locarno77, la 77esima edizione del Locarno Film Festival ha rappresentato un momento significativo nella storia della manifestazione, segnando un passaggio importante verso una nuova era. Con un bilancio estremamente positivo in termini di partecipazione e coinvolgimento, il festival ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di attrarre e coinvolgere un pubblico sempre più vasto e variegato, con un incremento del 3,5% degli spettatori rispetto all’anno precedente.

Per undici giorni, Locarno si è trasformata in una vera e propria capitale del cinema mondiale, con proiezioni che hanno attirato spettatori nelle sale e nella storica Piazza Grande, e con la città che si è animata di discussioni, incontri e scambi culturali. La conclusione del festival è stata sancita dalla premiazione del 17 agosto, durante la quale il film lituano Akiplėša (Toxic) di Saulė Bliuvaitė ha ricevuto il prestigioso Pardo d’Oro, mentre Reinas di Klaudia Reynicke ha conquistato il Prix du Public UBS e Gaucho Gaucho di Michael Dweck e Gregory Kershaw ha ottenuto il Letterboxd Piazza Grande Award.

Il palmarès completo della 77esima edizione del Locarno Film Festival è consultabile qui.

Partecipazione e numeri in crescita: un festival in evoluzione

L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 152.000 persone, di cui 90.000 hanno affollato le sale cinematografiche e 62.000 si sono riunite nella maestosa Piazza Grande. Questi numeri testimoniano un incremento del 3,5% rispetto al 2023, confermando la crescente attrattiva del festival. Gli abbonamenti hanno registrato un aumento del 2%, con un picco del 7% tra gli studenti, segno di un rinnovato interesse da parte delle giovani generazioni. Anche l’affluenza dei professionisti del settore è cresciuta, con un totale di 4.940 accreditati, tra cui 1.884 rappresentanti dell’industria cinematografica e 793 tra giornalisti e critici.

Un festival che guarda lontano: innovazione e inclusività

Oltre alle proiezioni cinematografiche, Locarno ha consolidato il suo ruolo di laboratorio culturale, con una vasta gamma di iniziative che hanno coinvolto diverse fasce di pubblico. I programmi dedicati ai bambini, come Locarno Kids la Mobiliare, e quelli per i giovani, come l’Atelier du Futur, hanno confermato l’impegno del festival verso l’educazione e l’inclusione. Inoltre, la Locarno Academy e il BaseCamp hanno offerto ai professionisti del settore un’importante piattaforma di scambio e formazione.

La Rotonda by la Mobiliare si è affermata come un punto di riferimento per il pubblico del festival, con un’offerta di intrattenimento e cultura che ha attirato circa 115.000 persone, con un incremento del 9,5% rispetto all’anno precedente. Significativa è stata anche la raccolta di 33.000 franchi a favore del fondo “Bavona-Lavizzara: ricostruiamo insieme”, destinati alle vittime delle alluvioni che hanno colpito l’Alta Vallemaggia.

Un’espansione digitale senza precedenti

Il Locarno Film Festival ha registrato risultati eccezionali anche sul fronte digitale, con un aumento del 265% delle visualizzazioni su YouTube e un incremento del 105% degli iscritti al canale. Su Instagram, il festival ha raggiunto oltre 7,1 milioni di utenti durante l’evento, con un aumento del 6% dei follower, segno di una strategia digitale efficace e in continua espansione.

Commenti e riflessioni sul successo dell’edizione 2024

Maja Hoffmann, presidente del festival, ha espresso grande soddisfazione per i risultati raggiunti: “Questa edizione ha rappresentato un momento di incontro straordinario tra culture diverse, unite dalla passione per il cinema. Siamo orgogliosi di aver creato un evento che non solo celebra il cinema, ma promuove anche il dialogo e la comprensione tra i popoli.”

Giona A. Nazzaro, direttore artistico, ha sottolineato l’importanza dell’edizione: “Locarno77 ha dimostrato che il cinema può essere un potente strumento di cambiamento e riflessione. Siamo felici di aver portato sul grande schermo opere che ispirano e spingono a guardare oltre l’orizzonte.”

Raphaël Brunschwig, managing director, ha aggiunto: “Il successo di quest’anno è frutto di un grande lavoro di squadra. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a rendere il festival un’esperienza indimenticabile.”

Il futuro del Locarno Film Festival

Con uno sguardo rivolto al futuro, il Locarno Film Festival si prepara a tornare nel 2025, dal 6 al 16 agosto, con l’obiettivo di continuare a essere un punto di riferimento nel panorama cinematografico internazionale, offrendo al pubblico nuove esperienze e prospettive uniche sul mondo del cinema.