La 74esima edizione del Locarno Film Festival si terrà in presenza, con le serate in Piazza Grande e le proiezioni nelle dodici sale cittadine.
Gli incontri con ospiti legati alla selezione si terranno invece alla Rotonda by la Mobiliare, la nuova casa del Forum.
I biglietti saranno in vendita a partire dalla metà di luglio tramite il Ticket Shop Online (abbonamenti e accrediti sono già acquistabili) e in contemporanea sarà disponibile anche la nuova App ufficiale del Festival, utile per poter prenotare i propri posti in sala, gestire le riservazioni alle proiezioni e agli eventi, visionare il programma e consultare le news.
La prenotazione del proprio posto per questa edizione sarà obbligatoria per tutte e tutti, anche per abbonati e accreditati, e sarà effettuabile solo online tramite il nostro shop. Lo shop online è stato infatti reso più funzionale e più accessibile sia dal sito che dall’app. Per quanto concerne Piazza Grande, Palexpo (FEVI) e la Rotonda si potrà accedere solo presentando il certificato Covid unito alla prenotazione posto, mentre le altre sale cinematografiche saranno gestite tramite controllo contact tracing, distanziamento e utilizzo di mascherine obbligatorio, sempre previo controllo della prenotazione.
Sono state annunciate anche le giurie della 74esima edizione del Locarno Film Festival. Saranno a Locarno, per il concorso internazionale: la cineasta Eliza Hittman, Presidente di giuria, l’artista e cineasta Kevin Jerome Everson, il regista, Philippe Lacôte e le attrici Leonor Silveira e Isabella Ferrari. Per il Concorso Cineasti del presente, la giuria sarà invece composta dall’attrice Agathe Bonitzer, dalla regista Mattie Do e da Vanja Kaludjercic, direttrice dell’International Film Festival Rotterdam.
I cortometraggi della sezione Pardi di domani saranno valutati dal cineasta Kamal Aljafari, dalla produttrice Marie-Pierre Macia e dalla cineasta, artista e curatrice Adina Pintilie.
Per la giuria First Feature, il regista e produttore Amjad Abu Alala sarà affiancato dalla montatrice Karina Ressler e dalla cineasta Katharina Wyss.
Alcuni vincitori sono invece già stati annunciati: il Pardo d’onore Manor John Landis, l’Excellence Award Davide Campari Laetitia Casta, il Vision Award Ticinomoda Phil Tippett, il Premio Raimondo Rezzonico Gale Anne Hurd e il Pardo alla carriera Dante Spinotti.
Sezioni competitive
Piazza Grande
14 film, tra cui 7 prime mondiali, saranno proiettati in Piazza Grande, la grande arena all’aperto che può ospitare fino a 8’000 spettatori e spettatrici.
Concorso internazionale
Il Concorso di Locarno che esplora i nuovi territori dell’arte cinematografica quest’anno include 17 titoli.
Concorso Cineasti del presente
La selezione dedicata alla scoperta del cinema di domani comprende 15 film: opere prime e seconde, tutte prime mondiali.
Pardi di domani
Ai concorsi dedicati ai cortometraggi svizzeri e internazionali di autrici e autori emergenti, da quest’anno si aggiunge il Concorso Corti d’autore, riservato a registe e registi già affermati, per un totale di 40 opere, tutte presentate in prima mondiale.
Sezioni non competitive
Fuori concorso
6 film, tra cui 5 prime mondiali e 1 prima internazionale, firmati da registe e registi di rilievo per esplorare le possibili declinazioni del racconto cinematografico.
Histoire(s) du cinéma
Prospettive inedite sulla storia del cinema con 23 film, tra prestigiosi restauri, prime mondiali e una prima internazionale.
Retrospettiva
Il percorso di Alberto Lattuada, uno dei protagonisti della cultura cinematografica del ventesimo secolo, attraverso 41 titoli, tra lungometraggi, corti e produzioni per il piccolo schermo.
Locarno Kids: Screenings
Un viaggio iniziatico nel mondo del cinema con 5 titoli per l’infanzia realizzati nel presente e nel passato.
Open Doors Screenings
Nell’anno di chiusura del focus sul cinema del Sud-est asiatico e della Mongolia, una nuova panoramica sulle più interessanti produzioni indipendenti di quest’area.
Sezioni Parallele
Semaine de la critique
7 lungometraggi documentari in prima mondiale o internazionale, selezionati
dall’Associazione Svizzera dei Giornalisti Cinematografici.
Panorama Suisse
Una selezione rappresentativa dell’attuale creazione cinematografica svizzera, con le scelte delle e dei rappresentanti di SWISS FILMS, Giornate di Soletta e Accademia del Cinema Svizzero.
Nella foto un frame di The Odd-Job Man, tra i film internazionali in concorso.