Grande successo ha riscosso alla Versiliana di Marina di Pietrasanta, e presto anche a Lugano, la mostra “Spiriti Ostinati” che presenta opere Di Matteo Pugliese, sculture di pura energia. Da secoli il corpo umano è fonte d’ispirazione per la scultura e la pittura. Gli artisti, da sempre, si sono appassionati a cercarne la rappresentare più realistica, restituendone le muscolature, le tensioni e i movimenti, ma anche gli stati d’animo che il corpo esprime, le debolezze, le energie, le paure. Matteo Pugliese sa perfettamente come rappresentare tutto ciò e questa mostra propone una raccolta dei suoi lavori, come scultura della serie Extra Moenia e di quella dedicata ai Guardiani. La prima è una raccolta di sculture di bronzo rappresentanti uomini muscolosi che fuoriescono dalle pareti, con estrema forza, energia e tensione. Nei guardiani, sono presenti i temi della forza, della potenza e della corporeità, ma in un modo del tutto differente dalla prima: per questa sua serie in bronzo e terracotta, l’artista si è ispirato ai guardiani di pietra venerati dai balinesi animisti e cambiando un po’ le proporzioni tradizionali, ha presentato sculture con piedi molto grandi, corpi, volti e sguardi determinati e concentrati, e spesso con gli occhi semichiusi, pronti per la lotta.
Imago Art Gallery ha scelto di partecipare a “WOP ART”, la prima esposizione d’arte dedicata ai capolavori Works on Paper (da cui l’acronimo Wop). Una fiera d’arte esclusiva e di Highlights, con un pubblico di riferimento d’alto livello patrimoniale ma soprattutto all’avanguardia e coltissimo. Questo raffinato evento ha riunito nei padiglioni del Centro Esposizioni di Lugano una selezione di gallerie internazionali che hanno esposto progetti specifici di opere su carta di tutti i periodi della storia dell’arte, dal disegno antico alla stampa moderna, dal libro d’artista alla fotografia d’autore, dall’acquerello giapponese alle carte di artisti contemporanei. Un comitato scientifico si è occupato non soltanto di selezionare gli espositori e le opere in mostra, ma anche di coordinare eventi e incontri con intellettuali di caratura internazionale e creare grandi mostre dedicate alle opere su carta, nell’ambito del circuito nascente intorno a “WOP ART”. Lo sviluppo dell’attenzione e del mercato dell’arte, negli ultimi dieci anni, ha sancito la nascita e l’incremento di un vasto pubblico di appassionati e collezionisti intorno ai cosiddetti Works on Paper. I lavori su carta dei grandi maestri antichi, moderni o contemporanei, permettono di unire l’alto livello di qualità allo sviluppo nell’accessibilità in termini di costi.
Ma l’autunno riserva anche altre importanti novità, a partire dalla grande mostra che a Pietrasanta riunirà importanti capolavori del maestro catalano. L’idea è quella di mettere in scena, in piazza Duomo, un’esposizione di sculture monumentali realizzate, in periodi diversi fra loro. Retrospettiva che coinvolgerà anche altre sedi suggestive del centro storico, su tutte il Chiostro di Sant’Agostino. Torna dunque l’arte con i suoi grandi nomi al centro della proposta culturale della Piccola Atene.