Il Liceo cantonale di Mendrisio accoglie in questi giorni un evento di grande rilevanza culturale: la mostra didattica itinerante sui beni del Patrimonio mondiale dell’UNESCO in Svizzera. Promossa da World Heritage Experience Switzerland (WHES), l’esposizione si propone di avvicinare la comunità locale alle meraviglie naturali e culturali del paese, sottolineando l’importanza di preservare e valorizzare questi tesori inestimabili.

La mostra, che ha già fatto tappa presso il Convento benedettino San Giovanni nel Canton Grigioni, è composta da tre moduli espositivi che illustrano i 13 beni del Patrimonio mondiale dell’UNESCO presenti in Svizzera. Attraverso pannelli informativi, il pubblico ha l’opportunità di esplorare non solo questi luoghi straordinari, ma anche di conoscere altri programmi UNESCO, come le Riserve di biosfera e il Patrimonio culturale immateriale.

Educazione e consapevolezza: i pilastri di WHES

“Si ama ciò che si conosce, e si protegge solo quello che si ama”. Questa citazione, che riflette il credo di WHES, riassume perfettamente l’obiettivo dell’associazione: diffondere la conoscenza e l’amore per il patrimonio culturale e naturale svizzero. Dal 1975, anno in cui la Svizzera ha ratificato la Convenzione del Patrimonio mondiale, è stato fatto molto per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di preservare questi luoghi unici, e la mostra itinerante ne è un esempio tangibile.

Il Mendrisiotto, sede di questa tappa della mostra, è una regione che vanta ben due riconoscimenti UNESCO: il Monte San Giorgio, inserito nel Patrimonio mondiale dal 2003, e le Processioni della Settimana Santa di Mendrisio, aggiunte al Patrimonio culturale immateriale nel 2019. Questi tesori sono al centro delle iniziative dell’organizzazione turistica regionale Mendrisiotto e Basso Ceresio, che dal 2009 collabora attivamente con WHES per valorizzare e promuovere il patrimonio UNESCO nella regione.

UNESCO: proteggere il passato, guardando al futuro

La mostra rappresenta non solo un’opportunità per riscoprire le radici culturali del territorio, ma anche un’occasione per immergersi nelle nuove tecnologie applicate alla valorizzazione del patrimonio. I visitatori possono, infatti, vivere esperienze immersive e innovative, come il tour in 3D delle storiche processioni del Mendrisiotto, o esplorare le numerose attività virtuali offerte dal Museo dei Fossili di Meride, dove è stata recentemente inaugurata la nuova esperienza “Meride beach”.

Una Svizzera tutta da scoprire

Tra i beni del Patrimonio mondiale UNESCO presentati in questa mostra itinerante si annoverano il Convento benedettino San Giovanni a Müstair, l’Abbazia di San Gallo, la Fortezza di Bellinzona, le Alpi svizzere Jungfrau-Aletsch, il Monte San Giorgio, l’Arena tettonica svizzera Sardona, la Ferrovia retica nel paesaggio Albula/Bernina, La Chaux-de-Fonds/Le Locle con il paesaggio urbano orologiero, i Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino, le Faggete primarie e antiche d’Europa, il Centro storico di Berna, i Vigneti terrazzati del Lavaux e l’Opera architettonica di Le Corbusier.

Questa straordinaria panoramica sul patrimonio UNESCO della Svizzera non si ferma a Mendrisio. La prossima tappa della mostra sarà nel Canton Berna, per poi proseguire nel Canton Neuchâtel, con l’obiettivo di raggiungere altre comunità e continuare il viaggio attraverso le diverse regioni del paese.

Per maggiori informazioni sulla mostra e le attività di WHES, visita il sito ufficiale: World Heritage Experience Switzerland – WHES.