«Si tratta di una mostra con tratti indubbiamente inediti, soprattutto per chi ci conosce ed è abituato al percorso espositivo che abbiamo portato avanti in questi anni – afferma Patrizia Cattaneo Moresi, Direttrice di Artrust – Se da un lato abbiamo la continuità di una collaborazione con due giovani artisti come Raul e Serena Maisto, dall’altro presentiamo la novità del medium fotografico, che per la prima volta, seppur rielaborato e modificato dall’intervento degli artisti, diventa il protagonista di una nostra mostra».
L’allestimento oscilla, in un equilibrio originale, tra la singolarità – un solo scatto fotografico, ripetuto nelle diverse variazioni realizzate dai due artisti – e la molteplicità. «La mostra mette in dialogo tra loro ben quattro artisti – continua Patrizia Cattaneo Moresi – e se ci soffermiamo a pensare, ogni opera è la somma di altre tre opere d’arte: la rielaborazione artistica originale di Raul e Serena, lo scatto fotografico di Karen, con la sua capacità di cogliere l’unicità dello sguardo di Warhol, e Andy Warhol stesso, che nel suo essere icona e simbolo è opera d’arte impersonificata».
Raul e Serena Maisto intervengono sulla fotografia ognuno con la propria cifra stilistica distintiva. Se il lavoro di Raul è caratterizzato da una forma di meditazione intima che si traduce in gesto prima, e in segno e simbolo poi (non a caso le sue opere si intitolano “Meditation with Andy”), quello di Serena – che segna uno scarto rispetto ai suoi lavori precedenti, inaugurando una nuova fase artistica – si basa sul concetto di “scomposizione” dell’immagine che porta con sé l’idea di un ritorno alle origini, di un punto zero in cui tutto è possibile ma nel quale l’occhio può riconoscere e “ricostruire” i segni e simboli conosciuti: cosa che avviene, ovviamente, anche con un personaggio così iconico come Warhol.
Le opere di Raul e Serena saranno contemporaneamente presentate anche a Wopart, la fiera delle opere su carta, giunta quest’anno alla sua quarta edizione, che si terrà dal 19 al 22 settembre presso il Centro Esposizioni di Lugano. Lo stand di Artrust (A6) sarà completato da una selezione di opere di Street Art, con i lavori di due mostri sacri come Banksy e Blu, ai quali si affiancheranno le creazioni del più noto duo svizzero di street artist, i Nevercrew.
«Uno dei temi della fiera di quest’anno è “Democracy of paper”. – afferma Patrizia Cattaneo Moresi – Abbiamo deciso di proseguire nel nostro percorso dedicato alla Street Art perché nessun movimento artistico è più democratico dell’arte urbana, un’arte che utilizza gli spazi pubblici per parlare a tutti di democrazia, di società contemporanea e delle sue contraddizioni».
Artrust
16 settembre – 20 dicembre 2019
Via Pedemonte di Sopra 1, 6818 Melano
Dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 18.Chiusura festivi.