Nel Presbiterio della Chiesa di San Carlo Borromeo in Via Nassa 26 a Lugano, presentazione ed esposizione del dipinto di Peter Paul Rubens, Madonna con Bambino, Olio su tela, 109 x 79,5 cm, del 1617-1618, ex collezione di Henry Ford II, di collezione privata ticinese. Il dipinto esposto riprende e dà un seguito al discorso legato all’espressione artistica strumento di comunicazione, come voluto dal Concilio di Trento, al quale l’operato di san Carlo Borromeo è così strettamente legato. È la prima volta che Rubens dipinge una Madonna con Bambino in piedi di carattere marcatamente scultoreo, la quale si ricollega al Rinascimento italiano come fonte d’ispirazione, in particolare ai veneziani e soprattutto a Giovanni Bellini. La Madonna presenta il Bambino in piedi su una perigliosa balaustra in pietra mentre accenna ai primi passi calpestando il proprio sudario ed appoggiando la manina su quella della Madre, che lo sostiene ma non trattiene, con consapevole terrena tristezza e grande orgoglio. La scelta e l’accostamento dei colori nel manto della Madonna, rosso con maniche blu e pizzi bianchi è tipica della maturità di Rubens. Allora come oggi, attirando e suscitando meraviglia nello spettatore, il dipinto promuoveva un monito morale, che ben rispecchia le intrecciate vicende dei due figli Luini e del vescovo Carlo Borromeo.
Gallerie e Mostre
Esposizione di un Rubens nella Chiesa di San Carlo Borromeo
09 Gennaio 2018