Perché questo nuovo forno è davvero un elettrodomestico che rivoluziona l’arte culinaria domestica?

«Con il Forno Dialogo di Miele, preparare una cena sontuosa è un’opportunità alla portata anche del cuoco meno esperto. All’IFA 2017, Miele ha infatti aggiunto un tocco di magia alla presentazione del suo nuovo rivoluzionario prodotto, il Forno Dialogo. Il pesce all’interno del blocco di ghiaccio ha raggiunto esattamente la temperatura necessaria e la consistenza degna di un piatto da ristorante stellato, tutto questo senza fondere il ghiaccio nel forno. Gli chef hanno eseguito dal vivo questo numero di magia culinaria durante i numerosi eventi a Berlino, Basilea e Milano conquistando gli ospiti, fra cui esperti internazionali di gastronomia, rappresentanti della stampa e influencer della scena gastronomica». 

Come funziona il Forno Dialogo di Miele?

«L’esperimento con il blocco di ghiaccio può sembrare un trucco da prestigiatore, ma il segreto di questo elettrodomestico è la sua tecnologia di precisione combinata con caratteristiche innovanti. Il forno, grazie alla tecnologia M Chef, possiede due sofisticate antenne che emettono la quantità esatta di onde elettromagnetiche necessarie per cuocere gli alimenti alla perfezione. Misura simultaneamente quanta dell’energia emessa è stata assorbita dal cibo e ne regola di conseguenza l’intensità d’immissione. In altre parole, il forno controlla quanta energia il cibo assorbe e risponde regolando la frequenza, l’ampiezza e la fase delle onde. La perfetta cottura è resa inoltre possibile grazie al calore radiante e ad un ventilatore di convezione che determina una cottura più veloce ma più delicata rispetto a quella di un forno a microonde. Le onde elettromagnetiche emesse da Dialogo hanno la stessa potenza di quelle delle più diffuse compagnie di telefonia: dunque nessun timore, anche perché la porta del nuovo elettrodomestico è progettata in modo più robusto per non lasciare passare le onde e interferire con gli altri dispositivi elettronici».


La versione completa di questo articolo la potrete trovare all’interno dell’edizione cartacea di Ticino Welcome