Grande novità a Caslano, per i tanti appassionati ticinesi di arte e cultura: La Galerie, elegante galleria a pochi passi dal lungolago, proporrà infatti dei corsi di storia dell’arte per adulti, organizzati per cicli di alcune lezioni a cadenza settimanale, dedicati a temi insoliti e di notevole fascino.

Il primo corso del La Galerie

Il primo corso, che si intitolerà “I SIMBOLI NELL’ARTE. Storie, segreti e significati nascosti nei capolavori della pittura”, inizierà il 10 gennaio e comprenderà quattro incontri, tutti i MARTEDI’, dalle 20.00 alle 22.00, fino al 31 gennaio.

Le lezioni saranno tenute dalla Dott.ssa Emanuela Rindi, storica dell’arte, nota in Canton Ticino come curatrice di mostre d’arte.

Quante volte ci siamo trovati ad ammirare uno splendido dipinto del passato e abbiamo provato la spiacevole sensazione di non riuscire a cogliere davvero il significato profondo dell’opera?

Osservandone con attenzione i particolari abbiamo notato dettagli insoliti, oggetti stravaganti oppure oggetti comuni la cui presenza nel quadro appariva misteriosa. Abbiamo compreso che ciò che stavamo contemplando rimandava a qualcosa di molto più complesso e abbiamo rimpianto di non possedere le informazioni necessarie per soddisfare la nostra curiosità.

Il simbolo è un elemento capace di suscitare nella mente un’idea diversa da quella offerta semplicemente dal suo aspetto reale, evocando in questo modo un concetto astratto che altrimenti sarebbe impossibile rappresentare. Affinché un simbolo “funzioni”, è necessario che lo spettatore possieda gli strumenti per decodificarlo correttamente. Il potere di tante immagini iconiche è rimasto inalterato fino ai giorni nostri e per questo possiamo interpretare facilmente il significato, ad esempio, di alcuni animali (la colomba rimanda alla pace, il cane alla fedeltà, il serpente rappresenta il peccato mentre un corvo preannuncia una disgrazia).

Col tempo, però, tante analogie che apparivano con immediatezza sono cadute in disuso e i loro simboli, ai nostri occhi, rimangono muti. Riusciamo ad individuarli ma non ad interpretarli. La loro presenza silenziosa infonde al nostro spirito il desiderio di addentrarci maggiormente nell’opera, disvelando storie, idee, segreti e messaggi cifrati di grande fascino.

Nel corso delle lezioni:

  • Analizzeremo decine di opere d’arte, osservando come determinati simboli siano stati rielaborati da diversi artisti e come talvolta abbiano mutato il loro significato nel corso del tempo.
  • Apprezzeremo la straordinaria ricchezza espressiva della simbologia legata alla Natura (animali, piante, fiori, frutta).
  • Ripercorreremo tre secoli di storia dell’arte, dal Medioevo al primo Barocco, soffermandoci soprattutto sul Rinascimento, perché è il periodo di maggiore interesse sotto il profilo del linguaggio simbolico.
  • Approfondiremo, senza perdere di vista l’argomento principale del corso, la vita e l’opera di alcuni grandi Maestri del Rinascimento.
  • Scopriremo, attraverso i simboli, usi, costumi, credenze, riti, superstizioni, valori di altre epoche.
  • Impareremo a riconoscere alcune figure di Santi grazie ai loro attributi.
  • Riscopriremo storie e protagonisti della mitologia classica, alla base della cultura umanistica.
  • Ci immergeremo nella bellezza dei capolavori che tutti crediamo di conoscere…ma che, forse, potremmo e vorremmo conoscere meglio.

“LA GALERIE” – CASLANO,

“LA GALERIE” – CASLANO nasce per iniziativa di Mariagrazia Poncia e Jean-Marc Jobin.

Mariagrazia ha voluto dedicare uno spazio d’arte alla memoria del suo defunto marito e pittore, il Maestro d’Arte Jean-Pierre Groppi (Groppx).

Jean-Pierre nasce il 2 gennaio 1943 a Livorno, patria dei grandi pittori “Macchiaioli” e “post Macchiaioli”; muore improvvisamente a Cernobbio, sul lago di Como, il 4 settembre 2004.

Numerosi critici d’arte hanno scritto su di lui, tra cui Indro Montanelli.

Nel salone espositivo “La Galerie” di Caslano, Mariagrazia vuole offrire a chi ama l’arte la possibilità di conoscere sia le opere del Maestro Jean-Pierre Groppi che di altri grandi artisti.

Ad oggi sono presenti Massinissa Askeur, il più importante artista simbolista italiano vivente, e Gianni Tolentino, grande e famoso stilista, costumista e pittore.

EMANUELA RINDI

Storica dell’arte, curatrice indipendente, organizzatrice di eventi culturali.
Si è laureata, a pieni voti, in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Universita’ degli Studi di Parma, specializzandosi nell’arte contemporanea.

In veste di assistente alle mostre e di guida museale, ha lavorato al Chiostro di Voltorre e ai Musei Civici di Castiglione Olona (Museo di Palazzo Branda e MAP-Museo Arte Plastica).
A vario titolo, ha collaborato con diverse associazioni culturali, tra cui l’associazione Arteatro e l’ANAC-Associazione Nazionale Amici della Ceramica.
Ha progettato, organizzato e gestito alcuni festival teatrali e cinematografici, sia di interesse territoriale che di respiro internazionale.
Sempre in ambito culturale, per sette anni ha lavorato all’Universita’ degli Studi dell’Insubria.
Nel 2010 ha dato vita a Rindi Art, una realtà che offre un sostegno concreto agli artisti nel difficile compito di valorizzare il proprio lavoro e la propria attività espositiva.
Ha curato circa novanta mostre, personali e collettive, di pittura, scultura, grafica e fotografia, tra il nord Italia e il Canton Ticino.

Per info e iscrizioni

La Galerie

Contrada al Lago, 6 | CH-6987 Caslano

www.lagaleriecaslano.com

+41 (0)78 738 48 16 | mggroppx@gmail.com