Photographica FineArt è uno spazio espositivo dedicato solo alla fotografia del 900 e contemporanea che con l’esposizione Camere in prestito, a cura di Angela Madesani, apre un nuovo capitolo della sua storia artistica. Camere in prestito raccoglie 16 protagonisti di quella particolare stagione tra gli anni Sessanta e i Settanta, durante la quale nel mondo artistico occidentale si manifesta una crisi dell’oggetto pittorico e scultoreo. Molti sono quindi gli artisti che prendono a utilizzare media tecnologici quali la fotografia, il cinema e in un secondo tempo, il video.
È possibile individuare un tratto comune che unifichi il lavoro di questi artisti e faccia da filo conduttore di questa esposizione?
«Con questa mostra siamo andati a ricercare qualcosa che fosse fotografia, cioè utilizzo del mezzo fotografico, ma che al tempo stesso rappresentasse, nelle intenzioni degli autori, una forma d’arte. La mostra propone dunque lavori collocabili in ambiti distinti, di artisti italiani provenienti da storie profondamente diverse tra loro, che hanno, tuttavia, in comune l’utilizzo del linguaggio fotografico con diverse declinazioni: la fotografia come inclusione (collage), come documentazione o anche come impiego di tecniche fotografiche che vanno dall’uso della Polaroid alla carta o alla tela sensibilizzata ai sali d’argento. Si tratta in ogni caso di artisti “prestati” occasionalmente alla fotografia, con la sola eccezione di Franco Vimercati, che dagli anni Settanta, indaga il senso stesso della fotografia».
Possiamo fare una rapita carrellata sugli artisti presenti in mostra?
«L’esposizione si snoda, tra le sedici pareti della galleria – una per artista – in un percorso che accompagna il visitatore tra le varie esperienze. A partire dagli anni Sessanta Vincenzo Agnetti sperimenta, fra gli altri, l’utilizzo della fotografia, ridefinendo l’ambito dell’arte concettuale in Italia, in stretta relazione con le esperienze americane. La sua è una imprescindibile riflessione di matrice linguistica; così per Paolo Gioli che manipola lo strumento fotografico, con un atteggiamento avanguardistico, lo svuota per giungere all’essenza, al grado zero. Nucleo fondamentale della ricerca di Franco Vaccari è la teorizzazione del concetto di esposizione in tempo reale. Vaccari come Cioni Carpi è un protagonista della Narrative Art, ricreazione di una situazione temporale attraverso l’utilizzo della sequenza. Di matrice antropologica è anche il lavoro di Michele Zaza, la cui ricerca risente fortemente della cultura mediterranea di cui è figlio. Il problema di tenere in vita il concetto di avanguardia è precipuo per Bruno Di Bello, che si serve di un medium freddo in grado di avere un rapporto privilegiato con il reale. Claudio Parmeggiani si pone in dialogo con la storia dell’arte, dando vita a un rapporto che non è mai una mera citazione. Aldo Tagliaferro, nel corso degli anni, ha dato vita a una riflessione di matrice esistenziale in cui il medium fotografico è protagonista. Così come Giorgio Ciam nella cui opera è l’idea del sé come presenza-assenza, che si pone in dialogo con il circostante. Provenienti dall’ambiente della poesia visiva fiorentina sono il concettuale Maurizio Nannucci e Ketty La Rocca, unica presenza femminile della mostra, protagonista indiscussa della Body Art. Il corpo, in relazione allo spazio, attraverso la fotografia, già negli anni Sessanta è soggetto della riflessione di Luca Maria Patella, del quale sono presenti tre importanti lavori. Un particolare interesse è puntato sul rapporto fra la fotografia e gli artisti dell’Arte Povera, attraverso le opere di tre protagonisti di quel movimento, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, e Gilberto Zorio. Se per Zorio e Penone la fotografia è traccia, documento di un’azione, per Giulio Paolini, l’accezione è di natura teorica, d’indagine, sul significato del medium da un punto di vista linguistico e concettuale».
Si può dunque parlare in un certo senso di una nuova visione della fotografia…
«Infatti. Nel lavoro di questi artisti la fotografia diviene un modo oggettivo per fissare l’istante in un incontro unico tra spazio e tempo. L’arte italiana del periodo considerato si pone in questo senso in fitto dialogo con quanto accadeva nel resto del mondo, mantenendo, tuttavia, una propria, quanto originale peculiarità, come Camere in prestito si propone di sottolineare».
La mostra sarà accompagnata da un catalogo, che avrà la foggia di un libro d’artista, edito in 300 esemplari da Danilo Montanari editore.
Lugano, Galleria Photographica FineArt
15 settembre – 30 novembre 2016
martedì-venerdì 09.00-12.30 / 14.00-18.00
sabato su appuntamento