Il Teatro Foce di Lugano si prepara ad accogliere un evento teatrale straordinario. Dal 11 al 13 gennaio 2024, alle 20:30, Tindaro Granata presenta “Vorrei una voce”, uno spettacolo in forma di monologo prodotto da LAC Lugano Arte e Cultura in collaborazione con Proxima Res. Un’opera unica che nasce dall’incontro dell’artista con le detenute di alta sicurezza della Casa Circondariale di Messina.

Questo progetto avvincente è ispirato al lungo percorso teatrale di Granata all’interno della Casa Circondariale di Messina, con la sezione femminile di alta sicurezza, grazie al progetto “Il Teatro per Sognare” ideato e organizzato da Daniela Ursino, direttrice artistica del teatro nel penitenziario.

Granata, già insignito del Premio Nazionale della Critica 2023 per la seconda volta, si distingue come interprete, drammaturgo, organizzatore, pedagogo e direttore artistico. “Vorrei una voce” è il suo nuovo progetto drammaturgico, dedicato a coloro che hanno perso la capacità di sognare.

Le canzoni di Mina, interpretate in playback da Granata, diventano il cuore pulsante di uno spettacolo che esplora il potere dei sogni e la necessità di riscatto. Le detenute, attraverso queste canzoni intramontabili, raccontano le proprie storie, creando un legame unico con il pubblico.

Il fulcro della drammaturgia è il tema del sogno: la perdita della capacità di sognare rappresenta una morte interiore. “Vorrei una voce” è un omaggio a chi desidera recuperare la gioia di sognare, di lottare per un riscatto importante, di cercare l’amore autentico per la vita.

Granata, nel suo monologo, condivide il profondo impatto che ha avuto l’incontro con le detenute sulla sua vita e sulla creazione dello spettacolo. Un’esperienza che lo ha portato a dare voce a storie di persone che cercano la libertà attraverso l’amore e il potere della musica.

Dopo il debutto a Lugano, “Vorrei una voce” proseguirà il suo viaggio, toccando il Teatro Odeon di Lumezzane, il Teatro delle Ali di Breno e il Teatro Elfo Puccini di Milano. Un’opportunità imperdibile per vivere un’esperienza teatrale unica e coinvolgente.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare la Biglietteria LAC a Piazza Bernardino Luini 6, CH–6901 Lugano, o visitare il sito www.luganolac.ch.