Domenica 21 maggio 2023 è la Giornata internazionale dei musei, per l’occasione il MASI Lugano offrirà l’ingresso gratuito al Museo – dalle ore 10 alle ore 18 – in tutte le sedi espositive e a tutte le collezioni e le mostre in corso: Palazzo Reali, LAC e Collezione Giancarlo e Danna Olgiati. Inoltre sarà possibile partecipare a una serie di laboratori (anche per bambini, visite guidate ed eventi speciali.

Il programma di Porte Aperte

ore 10:30-12:30: progetto ARte aumentata – LAC, Sentimento e Osservazione. Arte in Ticino 1850-1950 Alexej von Jawlensky ad Ascona

ore 10:30: atelier per bambini – LAC, Werner Bischof. Unseen Colour

ore 11:00: visita guidata – LAC, combinata Werner Bischof. Unseen Colour /Rita Ackermann. Hidden

ore 14:30-16:30: progetto ARte aumentata – LAC, Sentimento e Osservazione. Arte in Ticino 1850-1950 e Alexej von Jawlensky ad Ascona

ore 15:00: visita guidata – Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, at the studio

ore 15:00: atelier per bambini – Palazzo Reali, Hedi Mertens. La logica dell’intuizione

ore 15:30: visita guidata – Palazzo Reali, Hedi Mertens. La logica dell’intuizione

ore 16:00: visita guidata – LAC, combinata Werner Bischof. Unseen Colour /Rita Ackermann. Hidden

Per partecipare alle visite guidate gratuite e alle attività i posti sono limitati ed è gradita la prenotazione.

ARte aumentata

Cosa accadrebbe se un quadro si animasse? Scopritelo attraverso il progetto di Realtà Aumentata sviluppato dalla SSSAA Scuola specializzata superiore d’arte applicata dello CSIA Centro scolastico per le industrie artistiche che, per due settimane, daranno nuova vita alle mostre Sentimento e Osservazione. Arte in Ticino 1850-1950 e Alexej von Jawlensky ad Ascona “…i tre anni più interessanti della mia vita…”

Grazie ad un progetto di Realtà Aumentata sviluppato dagli allievi SSSAA Scuola specializzata superiore d’arte applicata in collaborazione in collaborazione con MASI Lugano e LAC edu sarà possibile scoprire cosa può succedere animando un quadro.

Dal 16 al 26 maggio 2023, alcune opere presenti nelle mostre Sentimento e Osservazione. Arte in Ticino 1850-1950. Le collezioni del MASI e Alexej von Jawlensky ad Ascona “…i tre anni più interessanti della mia vita…” assumeranno una nuova vita attraverso il mondo digitale, permettendo di scoprire aspetti nascosti o celati dagli strati di pittura.

L’esperienza prevede una breve visita guidata accompagnata dall’utilizzo della Realtà Aumentata. In aggiunta, sarà possibile accedere tramite lo smartphone a contenuti extra su una piattaforma web progettata per l’occasione, sempre dagli studenti, in cui trovare notizie, curiosità e informazioni su opere e artisti. Parola, immagine e suono lavoreranno insieme per creare un’esperienza immersiva: un portale di accesso dentro e oltre il mondo dell’arte.

Il progetto si rivolge alle scuole e al pubblico.

Il programma di ARte aumentata

Giornate riservate alle scuole, in particolare alle Scuole medie.
Per maggiori informazioni e prenotazioni, contattare LAC edu:
lac.edu@lugano.ch
058 866 42 30

18 maggio, ore 15:45 / 16:15 / 16:45 / 17:15
Serata dedicata ai giovani 12-25 anni.
Per maggiori informazioni e prenotazioni, consulta il link.

25 maggio, ore 17:45 / 18:15 / 18:45 / 19:15
Serata dedicata ai giovani 12-25 anni.
Per maggiori informazioni e prenotazioni, consulta il link.