Nel 2022: il MASI distribuisce momenti di pura gioia spirituale a tutti gli amanti dell’arte:
- Si parte a marzo, con la retrospettiva dedicata a James Barnor: Accra/London – A Retrospective. Si tratta della più ampia ed esaustiva mostra dedicata al pioniere della fotografia ghanese, nato ad Accra nel 1929. L’esposizione è organizzata e promossa dalla Serpentine Galleries di Londra.
Il focus si concentra sui 4 decenni dal 1950 al 1980, con opere provenienti dall’archivio personale dell’artista, la cui carriera si estende per sessant’anni, in due continenti.
Dal 13.03 al 31.07.2022, Palazzo Reali, Via Canova 10, Lugano - Vedo rosso è invece la mostra dedicata alla Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, pensata in particolar modo per mostrare una parte della raccolta che prevede, tra le altre, moltissime opere fino ad ora mai esposte. “Rosso è il colore che nelle sue varie espressioni e declinazioni è al centro del progetto espositivo, che mette a confronto opere di diverse avanguardie storiche e contemporanee in un ritmo sempre più incalzante e suggestivo”.
Dal 25.03 al 12.06.2022, negli spazi della Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, Riva Antonio Caccia 1, Lugano - È dedicata ai primi 50 anni di questa forma espressiva, la mostra Dal vero.
Fotografia svizzera del XIX secolo. Per la prima volta si dedica un’esposizione davvero esaustiva agli anni della diffusione del medium fotografico in Svizzera. La mostra presenta un’eccezionale selezione di opere provenienti da numerose collezioni pubbliche e private, in grado di testimoniare il ruolo artistico, sociale ed economico di questa rivoluzionaria invenzione.
Dal 03.04 al 03.07.2022, MASI | LAC, Piazza Bernardino Luini 6, Lugano - La parte centrale dell’anno è invece dedicata all’arte concettuale. Marcel Broodthaers – Industrial Poems racconta uno dei maggiori rappresentanti di questa corrente. Nato a Saint-Gilles nel 1924 e morto a Colonia nel 1976, realizzò diverse serie di insegne, molte delle quali qui raccolte. In particolare, l’attenzione è riservata ai lavori meno noti, forse i più adatti a raccontare l’approccio rivoluzionario dell’artista al concetto di serialità e riproducibilità dell’immagine.
Dal primo maggio al 13.11.2022, MASI | LAC, Piazza Bernardino Luini 6, Lugano - Sempre a maggio, si apre la mostra Arte moderna italiana – Carrà, Sironi, Campigli, Rosai, Manzù, Scipione. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, saranno esposti a Palazzo Reali significativi capolavori d’arte italiana realizzati tra le due guerre, da alcuni tra i più importanti artisti dell’epoca. Le opere sono accomunate dalla sintesi e dall’essenzialità formale che contraddistinsero la pittura non solo in Italia ma in tutta Europa nei decenni 1920-1950.
Dal 22.05.2022 – 29.01.2023, MASI | Palazzo Reali, Via Canova 10, Lugano - Incredibilmente attesa, l’esposizione dedicata a Paul Klee: fra i fondatori dell’astrattismo, di madre svizzera e padre tedesco, offre oggi a Lugano una straordinaria raccolta di disegni originali e incisioni, realizzati tra gli anni dieci trenta del Novecento. Attraverso queste opere, viene messo in luce un elemento significativo del suo lavoro, ossia l’importanza attribuita all’uso del disegno e della linea come fondamentale punto di partenza per la trasposizione visiva di un’idea.
Dal 04.09.2022 al 08.01.2023, MASI | LAC, Piazza Bernardino Luini 6, Lugano - Con la personale di Pietro Roccasalva, si torna ad ammirare la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati. Questa mostra dedicata all’artista milanese, classe 1970, è la prima in un’istituzione svizzera. Il progetto nasce con l’idea di presentare e ricostruire alcuni nuclei fondanti della produzione recente di Roccasalva, attraverso un percorso espositivo in cui lavori appositamente concepiti in occasione della mostra si affiancano a una selezione che attinge a varie serie di opere esistenti.
Dal 18.09 al 18.12.2022, Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, Riva Antonio Caccia 1, Lugano
I premi
Il MASI ospita i vincitori di due prestigiosi premi dedicati al mondo dell’arte
- Premio Artista Bally dell’Anno 2022
Il vincitore del Premio Artista Bally dell’Anno 2022, organizzato in collaborazione con la Fondazione Bally per la Cultura, esporrà le proprie opere all’interno della storica sede di Palazzo Reali. - Premio Manor Ticino 2022
Dal 23.10.2022 al 29.01.2023, il MASI ospiterà il Premio Manor, fondato nel 1982. Si tratta di uno dei riconoscimenti più prestigiosi e ambiti, strumenti di promozione efficace all’interno della scena artistica contemporanea svizzera. Presente in dodici città e regioni elvetiche, il premio si rivolge a giovani artisti attivi nei diversi campi delle arti visive.