Da martedì 11 a domenica 16 giugno 2024, il Canton Ticino si prepara ad accogliere il ritorno di Lugano Dance Project, il festival biennale di danza contemporanea che, in questa sua seconda edizione, esplora il connubio tra corpo e architettura.
Nato da un’idea di Michel Gagnon e Carmelo Rifici, con la curatela di Lorenzo Conti, il festival promette di essere un’esperienza straordinaria che unisce cinque nuove produzioni, performance site-specific, workshop, incontri e molto altro.
Dopo il successo della sua prima edizione nel maggio 2022, il Lugano Dance Project si presenta con una programmazione ancora più ambiziosa, abbracciando il talento di cinque rinomati coreografi: Cindy Van Acker, Rhodnie Désir, Christos Papadopoulos, Nicola Galli e Ioannis Mandafounis. Ognuno di loro si impegna a esplorare la relazione tra il corpo umano e l’architettura, sfidando i confini convenzionali della danza contemporanea.
Il festival si aprirà martedì 11 giugno con un’anteprima straordinaria di Tanzfaktor, progetto biennale di Reso – Rete Danza Svizzera, che darà voce al talento emergente dei giovani danzatori svizzeri. Cinque brevi pezzi coreografici selezionati con cura daranno il via a una settimana ricca di spettacoli e eventi.
Una delle produzioni più attese è Quiet Light (nell’immagine accanto) di Cindy Van Acker, che debutterà giovedì 13 giugno presso la Sala Teatro del LAC. Questo lavoro, caratterizzato dalla sua essenzialità e dall’assenza di un tema specifico, mira a esplorare concetti evanescenti e l’incompiuto, offrendo al pubblico un’esperienza viscerale e profonda.
Tra le altre produzioni, spicca Symphonie de coeurs di Rhodnie Désir, che trasformerà il palco del LAC in un cuore pulsante di umanità, accompagnato dalle musiche originali eseguite dall’Orchestra della Svizzera italiana. Un’esperienza sensoriale unica che riflette sul potere ritmico del cuore umano.
Ma il Lugano Dance Project non si limita ai tradizionali spazi teatrali. Il festival propone anche performance site-specific in luoghi iconici come la Chiesa Santa Maria degli Angeli sul Monte Tamaro e l’ex orologeria Diantus Watch di Castel San Pietro. Questi spettacoli unici offrono al pubblico un’esperienza immersiva che fonde danza e architettura in un connubio sorprendente.
Inoltre, il festival offre workshop, dialoghi e tavole rotonde per favorire il confronto e la condivisione tra artisti, esperti e appassionati di danza e architettura. Momenti di incontro che arricchiscono ulteriormente l’esperienza offerta dal Lugano Dance Project.
Con il supporto di partner e collaboratori come il KHR Family Fund McNeely, Franklin University Switzerland e Lugano Region, il Lugano Dance Project si conferma non solo un importante evento culturale, ma anche un punto di incontro e di scambio per la comunità artistica e il pubblico.
La prevendita degli spettacoli apre oggi – martedì 9 aprile – alle 11:00, su www.luganodanceproject.ch, dove è anche possibile trovare tutte le informazioni riguardo al festival.
Il Lugano Dance Project 2024 promette di essere un’esperienza indimenticabile che unisce arte, cultura e architettura in un dialogo vibrante e avvincente, l’occasione per celebrare la bellezza e la diversità nella danza contemporanea.