Il mondo dell’arte è spesso associato alla vista: l’osservazione attenta di colori, forme e dettagli che catturano l’attenzione e stimolano l’immaginazione. Tuttavia, c’è un modo completamente diverso di immergersi nell’arte, un modo che coinvolge altri sensi e porta a una comprensione più profonda e inclusiva: l’ascolto dei dipinti.
Nell’affascinante incontro tra parole e musica, il progetto “Ascoltare i dipinti. Parole e musica” offre un’esperienza straordinaria e unica agli amanti dell’arte e agli appassionati della cultura. Questo viaggio sensoriale sarà offerto il venerdì 15 marzo alle ore 18:30, negli spazi dell’esposizione “Sentimento e osservazione. Arte in Ticino 1850-1950. Le collezioni del MASI”.
Immaginate di passeggiare tra le opere di grandi maestri, guidati dalle dolci note di una musica e dalle parole evocative degli studenti del Liceo Diocesano, provenienti dalle opzioni Musicali e Artistiche. Questi giovani talenti presenteranno brani e testi ispirati a quattro opere selezionate all’interno della mostra.
Ma c’è di più dietro questa esperienza unica. Prima dell’ascolto, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire le opere del MASI con l’accompagnamento di guide esperte. Successivamente, immersi nell’atmosfera delle opere, saranno invitati a lasciarsi trasportare dalle parole e dalla musica, che daranno vita a nuove visioni e interpretazioni delle opere stesse.
Questo progetto innovativo nasce dalla collaborazione tra il Liceo Diocesano, il MASI e LAC edu. Già nella sua prima edizione durante l’anno scolastico 2022/23, ha suscitato grande interesse e partecipazione. Ora, con il sostegno prezioso della Fondazione Informatica per la Promozione della Persona Disabile (FIPPD) di Lugano, si propone di rendere l’arte accessibile a un pubblico ancora più ampio.
L’accesso all’attività è possibile tramite iscrizione sul sito www.edu.luganolac.ch. Non perdete l’opportunità di vivere un’esperienza unica, dove l’arte si fonde con la musica e le parole, trasformando la vostra percezione e arricchendo il vostro mondo sensoriale.