Il 9 giugno Oliver Schnyder, il 12 Alex Cattaneo, il 15 Jean-Sélim Abdelmoula e Béatrice Berrut il 16 giugno:  ecco i 4 importanti appuntamenti del LAC dedicati al pianoforte. A fine mese poi la rassegna presenta altri tre grandi interpreti: Bruno Canino e Antonio Ballista in duo (mercoledì 23 giugno) con un programma interamente dedicato a Stravinskij, e Sir András Schiff per il recital conclusivo giovedì 24 giugno, con programma a sorpresa. 

La maratona dei pianisti svizzeri inizia mercoledì 9 giugno alle 20.30, con uno dei capisaldi del repertorio per pianoforte, le monumentali Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach, eseguite da Oliver Schnyder. Pianista svizzero tra i più popolari, Oliver Schnyder accosta agli impegni internazionali un’intensa attività nel suo paese natale: è co-fondatore e direttore artistico della serie Piano District di Baden e co-direttore artistico del Festival Lenzburgiade.

Il programma nel dettaglio

  • Sabato 12 giugno alle 20.30 il ciclo procede con il concerto del ventiquattrenne Alex Cattaneo, giovane pianista di Locarno formatosi presso il Conservatorio della Svizzera Italiana e premiato in occasione di diverse edizioni del Concorso Svizzero della Gioventù.  Al Lac il pianista esegue musiche di Chopin, Beethoven, Saint-Saëns e Maurice Ravel.
  • L’appuntamento successivo è in programma martedì 15 giugno sempre alle 20.30 con Jean-Sélim Abdelmoula, musicista che unisce all’attività di interprete anche quella di compositore. Al Lac lo si potrà ascoltare infatti da interprete di un suo stesso brano, Mirage, op. 2, eseguito insieme con la Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore, D 960 di Schubert. Jean-Sélim si esibisce nelle principali sale da concerto internazionali. Allievo della HEMU di Losanna e della Guildhall School of Music and Drama, dove ha studiato con i pianisti Christian Favre e Ronan O’Hora e il compositore Julian Anderson. «Quando suona Bach, Chopin e Schubert, lo fa con la comprensione di un compositore» ha detto di lui Sir András Schiff .
  • Mercoledì 16 giugno 2021 alle 20.30 è ospite della rassegna Béatrice Berrut. Cresciuta in una famiglia di musicisti, circondata dal potere ispiratore delle Alpi Pennine, ha detto «Le montagne influenzano naturalmente il mio modo di suonare il pianoforte; mi danno una sorta di spiritualità. Ho grande ammirazione per le montagne, come per la musica». Ha studiato al Conservatorio di Losanna, alla Heinrich Neuhaus Stiftung di Zurigo, nonché alla Hochschule für Musik Hanns Eisler (Accademia di musica Hans Eisler) a Berlino e alla Royal Irish Academy of Music. Al Lac presenta un programma interamente dedicato a Franz Liszt.

Finale in grande stile per la rassegna dedicata al pianoforte, con tre grandi nomi del pianismo internazionale:

  • Mercoledì 23 giugno 2021 (Hall – 20.30) Bruno Canino e Antonio Ballista, eseguono in duo un programma interamente dedicato a Igor’ Stravinskij, omaggio al compositore nel 50° anniversario della scomparsa. Da sessant’anni i due musicisti sono legati da una profonda amicizia oltre che intesa come interpreti di uno sconfinato repertorio a quattro mani e per due pianoforti a che si è protratta fino ad oggi senza interruzioni. Il loro spirito di ricerca di rinnovamento del linguaggio musicale, a partire dagli anni ‘50, si espanse in tutte le direzioni dalla roccaforte di Darmstadt. Le esecuzioni del duo nel campo della “Neue Musik” ebbero un valore storico. Oltre al repertorio contemporaneo, il duo Canino-Ballista frequenta regolarmente i sentieri meno battuti del repertorio tradizionale (l’opera integrale di Schubert a quattro mani, la Nona Sinfonia di Beethoven trascritta da Liszt per due pianoforti, la Sagra della Primavera di Stravinskij trascritta dall’autore per pianoforte a quattro mani). Proprio la Sagra della Primavera sarà al centro del programma di questo concerto dedicato a Stravinskij, accostata alla Sonata per due pianoforti e al balletto Agon, nella trascrizione sempre per due pianoforti.
  • L’appuntamento di giovedì 24 giugno 2021 (Hall – ore 21.00), è con Sir András Schiff, conosciuto in tutto il mondo come pianista, direttore d’orchestra, pedagogo e docente e tra i più assidui frequentatori della stagione di LuganoMusica. Sia i critici musicali che il pubblico continuano ad essere ispirati dall’approccio magistrale e intellettuale che egli porta ad ogni sua nuova interpretazione. Schiff si conferma sempre di più come l’erede di una tradizione espressiva di area mitteleuropea che fa capo ai nomi mitici di Backhaus, Kempff, Serkin, e l’originalità delle sue interpretazioni rende ancora più attraente questo concerto in cui il programma sarà svelato solo prima dell’inizio dal pianista.
  • Per l’ultimo appuntamento del ciclo si segnala il gradito ritorno di Luca Pianca, che torna a esibirsi al liuto martedì 29 giugno alle ore 20.30. Il programma in via di definizione sarà annunciato successivamente.

Alcuni concerti saranno registrati dalla RSI.

Gli interpreti di LuganoMusica

Rassegna Pianisti rossocrociati

  • Mercoledì 9 giugno 2021 – Hall – 20.30

Oliver Schnyder, Pianoforte

Johann Sebastian Bach, Aria con 30 variazioni per tastiera, BWV 988 Variazioni Goldberg

Concerto registrato dalla RSI.

  • Sabato 12 giugno 2021 – Hall – 20.30

Alex Cattaneo, Pianoforte

Ludwig van Beethoven, 15 variazioni e fuga per pianoforte in mi bemolle maggiore, op. 35 Variazioni Eroica

Camille Saint-Saëns, Studio in forma di valzer, op. 52 n. 6

Maurice Ravel, Jeux d’eau per pianoforte, M 30

Fryderyk Chopin, Scherzo per pianoforte n. 4 in maggiore, op. 54.

  • Martedì 15 giugno 2021 – Hall – 20.30

Jean-Sélim Abdelmoula, Pianoforte

Jean-Sélim Abdelmoula, Mirage, op. 2

Franz Schubert, Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore, D 960

Concerto registrato dalla RSI.

  • Mercoledì 16 giugno 2021- Hall – 20.30

Béatrice Berrut, Pianoforte

Franz Liszt, Lugubre Gondola II, S 200

Tre odi funebri, S 112

Sulla tomba di Richard Wagner, S 202

Csárdás macabre, S 224

Concerto registrato dalla RSI.

  • Mercoledì 23 giugno 2021 – Hall – 20.30

Bruno Canino e Antonio Ballista, Pianoforte

Igor’ Stravinskij, Per i 50 anni dalla scomparsa

Igor’ Stravinskij, Sonata per due pianoforti

Agon, balletto, trascrizione per due pianoforti

La sagra della primavera, balletto, versione originale dell’autore

per pianoforte e quattro mani

Concerto registrato dalla RSI

  • Giovedì 24 giugno 2021 – Hall – 21:00

Sir András Schiff, pianoforte

Programma a sorpresa