Lugano Arte e Cultura (LAC) ha annunciato il programma della settima edizione di LAC en plein air, una rassegna estiva che si svolgerà dal 4 al 27 luglio 2024. L’evento, curato da Saul Beretta, vedrà la partecipazione di quindici artiste internazionali e offrirà undici concerti gratuiti che spaziano tra jazz, musiche del mondo e blues. Il LAC, situato in Piazza Bernardino Luini 6, si conferma ancora una volta un polo culturale di eccellenza, pronto ad animare le serate estive di Lugano.

Un programma ricco e diversificato

LAC en plein air 2024 si articola in tre nuclei tematici distinti:

  1. Tango loves Jazz (4-6 luglio): Un omaggio al tango e al jazz che vede la partecipazione di artisti di fama internazionale.
  2. From Blues to Bop (18-21 luglio): Un viaggio nelle radici del blues, in collaborazione con il festival Blues to Bop.
  3. The other side of Flamenco (25-27 luglio): Un’esplorazione dei nuovi orizzonti del flamenco.

Collaborazioni di prestigio

Quest’anno, LAC en plein air si apre a una collaborazione inedita con Blues to Bop, il più longevo festival blues della Svizzera. Inoltre, l’Orchestra della Svizzera italiana parteciperà con due serate esclusive in formazione da camera. Questa sinergia, parte integrante di Lugano LongLake Festival, sottolinea l’importanza delle collaborazioni culturali e la volontà di animare i luoghi più rappresentativi della città.

Le protagoniste

Le protagoniste della rassegna sono quindici artiste di diverse generazioni e formazioni, unite dalla passione e dal rigore nei loro percorsi di ricerca musicale. Tra loro spiccano nomi come Antonella Ruggiero, storica voce dei Matia Bazar, e Ginger Brew, affermata cantante di musica afro-americana.

Dettagli degli eventi

Tango loves Jazz:

  • Giovedì 4 luglio: Antonella Ruggiero con i solisti dell’Orchestra della Svizzera italiana in “Contemporary Tango”.
  • Venerdì 5 luglio: Paola Fernandez dell’Erba e Hernàn Fassa con “Piazzolla loves Gershwin”.
  • Sabato 6 luglio: L’Orquesta de Tango Nomade in “Mondo Tango”.

From Blues to Bop:

  • Giovedì 18 luglio: Ginger Brew & Sisters and Brothers Choir nel Boschetto del Parco Ciani e, successivamente, all’Agorà del LAC con Matojeni.
  • Venerdì 19 luglio: Jimetta Rose & The Voices of Creation in “Let the Sunshine in”.
  • Sabato 20 luglio: Karima in duetto con Alberto Marsico in “Two of Us”.
  • Domenica 21 luglio: Le Soul Sisters of Gospel nella Hall del LAC.

The other side of Flamenco:

  • Giovedì 25 luglio: Eunoia in “Flamenco Trascendentale”.
  • Venerdì 26 luglio: Los Aurora e Anna Ferrer in “The Jazz Side of Flamenco”.
  • Sabato 27 luglio: Ana Crismán in “Arpa Flamenca”.

Accesso e prenotazioni

Tutti gli appuntamenti della rassegna LAC en plein air sono a ingresso libero. Gli eventi si svolgeranno principalmente nell’Agorà del LAC, con inizio alle ore 21:00. Eccezioni includono “A Gospel Night” di Ginger Brew il 18 luglio nel Boschetto del Parco Ciani e le esibizioni delle Soul Sisters of Gospel il 21 luglio nella Hall del LAC. In caso di maltempo, tutti gli eventi saranno trasferiti nella Hall del LAC.

Sostegno e collaborazione

LAC en plein air è parte del programma LAC edu ed è sostenuto da UBS, partner principale, e dalla Fondazione Lugano per il Polo Culturale. La rassegna è realizzata in collaborazione con l’Orchestra della Svizzera italiana e la Divisione eventi e congressi della Città di Lugano.

Per maggiori informazioni e per il programma completo e aggiornato, visitate il sito www.luganolac.ch.