L’artista ha realizzato per l’occasione un nuovo film e una serie di installazioni che restituiscono, in un suggestivo percorso visivo e sonoro, le esperienze di una giovane (anti)eroina contemporanea, Humere. La protagonista del film di Kotlaris, attorno a cui ruota la mostra, è una ragazza zombie, invischiata, emotivamente e fisicamente, in un circolo vizioso alla ricerca di cura, vicinanza e relazioni. Utilizzando un linguaggio cinematografico ispirato al genere del musical, attraverso le vicende del suo personaggio fittizio l’artista tocca tematiche profonde, come il disagio e le difficoltà del vivere sociale e i paradossi e gli eccessi della società che abitiamo. Come spesso avviene nelle sue opere, il mezzo espressivo attraverso cui capovolgere situazioni e stati d’animo è la lingua.

Il termine Humere richiama infatti il verbo latino che significa “essere umido”, ma è al contempo alla radice del termine “umorismo”. Ed è con umorismo e distacco che Johanna Kotlaris sembra guardare alla protagonista perennemente “umida” della sua opera – impersonata da lei stessa. A partire da una giornata che inizia tra il disordine del suo appartamento berlinese e messaggi sullo smartphone, la giovane zombie fa una serie di incontri con personaggi improbabili: Max, l’uomo con cui intreccia una relazione ambigua e ambivalente, una “pirata” di cui si invaghisce e poi l’estetista Désirée, che si prende cura di lei. Non andando oltre lo status di semplici relazioni potenziali, questi incontri palesano un’evidente difficoltà di reale comunicazione. Per tutta la durata del film, Humere rimane, inoltre, costantemente bagnata: uno stato imbarazzante, un’allusione alla sua vulnerabilità scomposta e irrisolta, ma anche al dramma che si porta dentro, come morta annegata.

Tra quotidianità e paradosso, vicinanza e solitudine, i personaggi di Johanna Kotlaris si muovono in una realtà pervasa da un’inquietante ambivalenza, in cui si celano simbolismi misteriosi e riferimenti all’iconografia e all’immaginario religioso. La componente sonora del film, che alterna dialoghi a brani di musica pop composti per l’occasione, è un aspetto centrale e accompagna il pubblico attraverso tutto il percorso espositivo che comprende, inoltre, una nuova serie di installazioni.

Come momenti distillati di una sceneggiatura esplosa, le ambientazioni e le atmosfere della proiezione sono state infatti incise, dipinte o impresse con una vernice fotosensibile su ampi pannelli di cartongesso. Frammenti visivi a metà tra scultura e pittura, i gruppi installativi creano una continuità semantica tra lo spazio espositivo fisico e quello del film abitato da Humere, tra scorci urbani di Berlino e specchi d’acqua intorbiditi da detriti lacustri. Tra queste immagini si leggono anche alcune parole, brand di indumenti fittizi, che richiamano i costumi di scena. Trattati con resine sintetiche, sono esposti inoltre alcuni indumenti, abbandonati a un’asciugatura perpetua e impossibile. Grandi vele e corde di recupero completano la mostra, richiamando quel naufragio, interiore eppure fisico, che Humere affronta nel suo “viaggio di formazione” all’interno del film.

Il progetto espositivo del MASI è stato curato da Francesca Benini e Taisse Grandi Venturi

Il Premio Culturale Manor, che ha celebrato il suo 40° anniversario nel 2022, è uno dei principali premi per la promozione dell’arte contemporanea in Svizzera. È stato assegnato per la prima volta nel 1982 da Philippe Nordmann con l’obiettivo di fornire una piattaforma ai giovani artisti svizzeri.

Johanna Kotlaris

Nata nel 1988 vive e lavora a Zurigo. Il suo lavoro è stato presentato in numerose istituzioni, tra cui Bally Foundation, Lugano (2024); KIOSKO Galeria, Santa Cruz de la Sierra, Bolivia (2023); Premio svizzero della Performance, Kunstmuseum Luzern, Lucerna (2022); Prix Mobilière, Art Gèneve, Ginevra (2022); Cantonale Berne Jura, Kunsthalle Bern, Berna (2021); Les Urbaines, Arsenic Theatre, Losanna (2021); Cabaret Voltaire, Zurigo (2021). Tra i premi e i riconoscimenti ottenuti, si ricordano: Prix Mobilière (finalista, 2022), Premio svizzero della Performance (finalista, 2022), UBS Culture Foundation Visual Arts Grant (2020), Patronagefonds by Kunstverein Basel (2018 & 2017) e Gerrit Rietveld Academie Award (2013). Kotlaris è stata artista residente presso Rupert, Vilnius; ABA-Air Berlin Alexanderplatz, Berlino; Foundation BINZ39, Zurigo; F+F Kunstatelier grazie al supporto della Città di Zurigo; oltre ad aver trascorso un periodo di residenza a Berlino con il sostegno del Dipartimento della Cultura del Canton Zurigo. Johanna Kotlaris ha conseguito un BA in Design presso la Gerrit Rietveld Academie di Amsterdam e un MFA con lode presso il Piet Zwart Institute di Rotterdam.