Il prossimo sabato 7 settembre, il LAC di Lugano aprirà le sue porte a tutti gli amanti della cultura con un evento che promette di essere indimenticabile. La giornata, pensata per celebrare l’inizio della nuova stagione, offrirà un programma variegato e accessibile, che spazia dalla musica classica al jazz, dalle percussioni giapponesi al teatro, con un occhio di riguardo per i più giovani.
L’ingresso è libero, e il pubblico potrà godere di una vasta gamma di attività che si snodano in diversi spazi del LAC, offrendo opportunità di ascolto, visione e partecipazione attiva.
Un’occasione per tutti: dai laboratori per bambini alle performance musicali serali, in attesa della nuova stagione
La giornata avrà inizio con attività dedicate ai più piccoli. Dalle ore 10:30 alle 12:30, presso la Sala Refettorio, il Teatro Danzabile condurrà il laboratorio “Nuvole, a tratti”, un’esperienza creativa sul tema della diversità. Sempre nella mattinata, alle ore 11:00 (con replica alle 15:00), il Teatro Telaio presenterà in Teatrostudio “Plan-Bi. Un altro mondo”, uno spettacolo che invita a riflettere sul rapporto rispettoso con la natura.
Per tutta la giornata, la Hall del LAC si trasformerà in un vivace laboratorio creativo, dove bambini e famiglie potranno esprimere liberamente la loro fantasia. Questo spazio sarà disponibile dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00.
Serata all’insegna della musica: omaggio ai Manga, a Mozart e al Jazz
La serata porterà il pubblico in un viaggio musicale emozionante, curato con la consueta passione da Saul Beretta. Dalle ore 20:00, in Sala 1, la trilogia musicale della serata vedrà protagonisti Satoyama, il Manu Gesseny Quartet e Gaia Cuatro, che si esibiranno in “Anime Jazz”, un evento curato in collaborazione con Jazz in Bess.
Parallelamente, la Hall del LAC si animerà dalle 20:30 con un dj set che farà ballare i presenti, insieme all’esplosiva band Rusty Brass e a una performance di video live. In Sala 4, invece, il jazz non si fermerà mai, grazie all’alternarsi di esibizioni di gruppi e solisti come Michele Bonifati Emong, Heartbeat e Andy Clausen.
Alle ore 21:00, in Sala Teatro, l’Orchestra della Svizzera italiana, accompagnata da una disegnatrice manga, presenterà una trilogia di ouvertures tratte dal famoso trittico dapontiano di Wolfgang Amadeus Mozart: “Così fan tutte”, “Don Giovanni” e “Le nozze di Figaro”. A seguire, il trombettista Giovanni Falzone offrirà una performance unica, in cui i temi mozartiani si intrecceranno con le percussioni giapponesi del trio Munedaiko.
La serata culminerà con una fusione originale di suoni e culture, quando, a partire dalle ore 22:00, i tamburi giapponesi e il trio Freak Machine di Giovanni Falzone si incontreranno sul palco del LAC per un triplo concerto.
Non solo musica: le mostre al MASI e le attività domenicali
Oltre agli eventi musicali e teatrali, i partecipanti potranno visitare gratuitamente due mostre ospitate dal MASI Lugano tra le 20:00 e le 22:00. Le esposizioni “Calder. Sculpting Time” e “Luigi Ghirri. Viaggi” offriranno un’esperienza artistica imperdibile, che proseguirà anche domenica 8 settembre con una giornata di Porte Aperte, durante la quale il pubblico potrà partecipare a visite guidate e attività per famiglie, con ingresso gratuito alle mostre in corso.
Un’esperienza completa al LAC in attesa della nuova stagione
Durante tutto l’evento, i visitatori avranno a disposizione diversi punti di ristoro, tra cui il Luini6 Bistrot in Piazza Luini e altre opzioni all’interno del LAC, per concedersi una pausa tra un’attività e l’altra.
Questa edizione del “LAC in festa”, presentata nell’ambito del programma LAC edu e sostenuta dal partner principale UBS, rappresenta un’opportunità irripetibile per immergersi in un’atmosfera di festa, arte e cultura.
L’ingresso agli eventi è gratuito fino a esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione per alcuni eventi, tra cui “Anime Jazz”, “Plan-Bi. Un altro mondo” e il laboratorio “Nuvole, a tratti”.
Per ulteriori informazioni e per prenotare, è possibile visitare il sito ufficiale: www.luganolac.ch.